fbpx Nuovi parametri per salvare la ricerca biologica al banco | Scienza in rete

Nuovi parametri per salvare la ricerca biologica al banco

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

La valutazione del lavoro dei ricercatori dipende da alcuni parametri fra cui quello storico dell'Impact Factor, sempre più frequentemente sostituito dall'Indice H (1)Ma è lecito confrontare l'indice H dei ricercatori che lavorano in discipline diverse? La risposta è no, sebbene questa pratica sia ampiamente applicata a diversi livelli di valutazione per selezionare i ricercatori più produttivi, con il risultato di ridurre i finanziamenti, gli spazi nei laboratori e l’accesso alle strutture a singoli o gruppi di ricercatori con un numero limitato di citazioni/anno. Sfortunatamente queste aree svantaggiate spesso coincidono con quelle che applicano approcci “wet bench” (lavoro al banco) che sono per lo più legati alla biologia funzionale.

Una ricerca trascurata

Paradossalmente, queste aree di ricerca sono quelle che richiedono grandi investimenti in strutture, tecnici e personale di ricerca, e anche più tempo per produrre dati utili a un loro eventuale trasferimento in nuove tecnologie. In Italia, la cosiddetta ricerca di base, che si sovrappone nella maggior parte dei casi alla ricerca “bagnata al banco”, è stata del tutto trascurata negli ultimi due decenni. Solo di recente, una quantità consistente di denaro (391 milioni di €) è stata destinata ai progetti PRIN2017 triennali anche se solo una minima parte attribuita alla ricerca biologica. Questo finanziamento resta al momento una tantum e non è noto se il governo italiano in futuro punterà a investire fondi sulla ricerca di base.

La situazione italiana è ulteriormente aggravata dalla recente applicazione della legge anti-corruzione (ANAC) che incide pesantemente sulle procedure amministrative delle istituzioni pubbliche come le Università e in particolare di quei laboratori che svolgono attività di “wet bench”: la quantità di “scartoffie” da compilare è tale che occorrono settimane e persino mesi per ottenere un reagente o un’apparecchiatura.

Serve un modo nuovo di valutare

Come possono pertanto i ricercatori delle discipline biologiche mantenere o migliorare i loro standard di ricerca, cioè i loro H-index, al fine di essere assunti, promossi o premiati? Come ho avuto modo di scrivere recentmente anche su Nature (2), la maggior parte di essi ha abbandonato la “ricerca al banco” per passare rapidamente alla ricerca in silico che si è rivelata più produttiva nella generazione di dati, meno costosa in termini di attrezzature di laboratorio e vantaggiosa per la quasi assenza di procedure e norme che disciplinano la sicurezza nei laboratori.

Per evitare che la “ricerca biologica al banco” in Italia scompaia è necessaria un'inversione nella politica degli investimenti per la ricerca di base e un cambio dei criteri di valutazione dei ricercatori, ovvero: aggiungendo ai criteri in uso il peso della proprietà intellettuale di un lavoro scientifico, il suo reale impatto all'interno di una specifica comunità scientifica e soprattutto l’output derivante dall’innovatività delle metodologie utilizzate.

 

Note
1. Il numero totale di articoli catalogati online nella versione estesa di Science Citation Index è di circa 5 x 107, un’enorme massa d’informazioni che rende più facile scoprire cosa facciano gli altri ricercatori così da evitare la duplicazione della ricerca e aumentare gli studi inter-disciplinari. Il Science Citation Index ha nel proprio interno il Journal Citation Reports, nato nel 1975, che riporta i fattori di impatto (IF) delle riviste scientifiche, un valore utilizzato inizialmente dai “responsabili delle biblioteche” come misura dell'importanza relativa delle riviste scientifiche alle quali abbonarsi. Il problema più controverso che riguarda i fattori d’impatto (IF), è il loro ampio uso come “proxy” (sostituto) nella valutazione dei ricercatori in merito alla loro assunzione, promozione e ai premi a loro attribuibili o per prendere decisioni in materia di politica scientifica e finanziamento della ricerca. Questa procedura è di per sé sempre appropriata? Forse no, perché la pubblicazione su una rivista anche di alto IF potrebbe non essere mai citata o letta (caso raro) e/o l'autore non avere l'intera proprietà intellettuale della ricerca pubblicata (caso più comune).  Al fine di porre rimedio alle anomalie legate ai fattori d’impatto delle riviste, Jorge Hirsch nel 2005 suggerì un altro approccio per “calcolare il valore dei ricercatori” svincolandolo da IF delle riviste, che chiamò l'indice H. L'indice H è "un numero assegnato a qualcuno sulla base del numero di suoi documenti (H) che sono stati citati almeno H volte". L’indice H è utilizzato dai ricercatori in una vasta gamma di discipline per valutare se stessi e gli altri nel loro campo.
2. Zannoni D, Italy squeezes out wet biology research (32 /Nature/ Vol 559/ 5 July 2018).

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Un po’ come noi: il maiale tra storia, scienza ed etica

In Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo), lo storico e giornalista Kristoffer Hatteland Endresen esplora la complessa relazione tra l'essere umano e il maiale. Alternando la cronaca dell’esperienza personale in un allevamento intensivo, dati scientifici e riflessioni personali, offre un'analisi a 360 gradi: dal ruolo storico e culturale del maiale fino agli aspetti controversi dell'allevamento industriale, dell'uso degli antibiotici e dell'impatto ambientale.

Quando un giornalista serio decide di scrivere su un argomento, prima si documenta bene, e magari cerca anche di avere esperienze dirette. È quello che ha fatto Kristoffer Hatteland Endresen in Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo) (Codice edizioni, 2024).