fbpx Mario Monti: abbiamo bisogno di ricerca, abbiamo bisogno d'Europa

Mario Monti: abbiamo bisogno di ricerca, abbiamo bisogno d'Europa

Mario Monti, Carlos Moedas e Gianmario Verona

Da sinistra a destra, Mario Monti, Carlos Moedas, commissario europeo alla ricerca, Gianmario Verona, rettore della Università Bocconi di Milano. Foto di Luca Carra.

Read time: 4 mins

All'apertura dell'Anno accademico 2018-2019 dell'Università Bocconi, Mario Monti, dopo i saluti di rito e i riferimenti all'Università, fa una appassionata difesa della ricerca di base, che non può essere disgiunta dalla ricerca applicata; entra poi nel vivo del dibattito politico sottolineando la centralità dell'Europa per la ricerca e l'innovazione del continente e di ogni singolo paese. Invitando (nella conclusione a braccio) a difendere "con fiducia e con coraggio" l'ancoramento italiano all'Europa, definendo "ridicoli" e "nostalgici" i tentativi di gestire in isolamento l'innovazione e l'economia in un mondo ormai globalizzato. L'esempio dell'European Research Council, a cui applicano anche paesi extraeuropei sapendo di non poter ambire a risorse ma perché riconoscono l'autorevolezza del suo sistema di valutazione, indica che questa eccellenza "è il solo modo per conseguire una vera sovranità nazionale". (l.c.)

Dal discorso di Mario Monti: l'importanza della ricerca

Signor Commissario europeo, Magnifico Rettore,

[...]

La giornata di oggi è intitolata “L’Europa per l’Innovazione” perché risponde, oltre che alla sua “funzione d’uso” di inaugurazione dell’anno accademico, a tre necessità che avvertiamo come vitali, nell’attuale momento storico. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di Europa, abbiamo bisogno di innovazione e abbiamo bisogno di un’Europa innovativa.

In qualche parola, vorrei dirvi come vediamo i nessi tra queste tre esigenze, anzi tra questi tre imperativi. Partiamo dall’innovazione e dai suoi presupposti, la ricerca e la scienza.

Si sente spesso discutere – e questo vale specialmente per noi che ci occupiamo di scienze sociali – di ricerca pura e ricerca applicata, quasi contrapponendo due attività, due leve di conoscenza, che in realtà sono indissolubilmente continue. Vorrei ricordare a questo proposito le parole illuminanti di una donna europea, polacca di nascita e francese di studi e di vita, una scienziata immensa, vincitrice due volte del Premio Nobel in due categorie diverse, la fisica e la chimica. Marie Curie, raccontando la scoperta del radio a New York nel 1921, disse:

Il lavoro fu fatto per pura scienza. Ciò dimostra che il lavoro scientifico non deve essere considerato sulla base della sua utilità diretta. Deve essere fatto per sé stesso, per la bellezza della scienza, e, in seguito, c’è sempre la possibilità che una scoperta scientifica possa diventare, come il radio, un beneficio per l’umanità. (The work was done on pure science. And this is a proof that scientific work must not be considered from the point of view of the direct usefulness of it. It must be done for itself, for the beauty of science, and then there is always the chance that a scientific discovery may become, like the radium, a benefit for the humanity)

L’essenza della scienza è la ricerca di per sè. La ricerca di base o fundamental science, area nella quale l’Europa propone un modello di successo, quello degli ERC, e mi fa molto piacere salutare il Presidente dello European Research Council, il Prof. Jean-Pierre Bourguignon, qui con noi oggi. Sono certo che il Commissario Moedas potrà darci molti più elementi su questi aspetti così affascinanti e determinanti per il nostro futuro, di europei e di cittadini di un mondo chiamato ad affrontare sfide globali epocali, a partire ad esempio dal cambiamento climatico.

Vorrei invece ricordare uno dei primi finanziamenti alla ricerca europea approdati alla Bocconi, ormai nel lontano 1990, quando la nostra Università, insieme al Center for Economic Policy Research (CEPR) di Londra e al Narional Bureau of Economic Research (NBER) di Cambridge – Massachusetts diede vita ad un’iniziativa di ricerca di impronta internazionale per attirare alla Bocconi ricercatori talentuosi da tutto il mondo. Dunque un’università italiana si alleava con prestigiosi centri di ricerca anglosassoni non solo per contrastare il brain drain, ma per attrarre talenti, in Italia, a fare ricerca pura nel campo dell’economia.

[...]

Vedete quindi che, in una sorta di circuito ideale, nell’università – e direi soprattutto nell’università che si occupa di scienze sociali, come la nostra - si arriva ad un punto di convergenza tra la ricerca scientifica e la società, non fosse altro che per il tramite della didattica, del trasferimento del sapere alle giovani generazioni, che è intrinsecamente un atto destinato ad arricchire, a far progredire e proseguire il sistema sociale. Attraverso iniziative come quella che fece nascere l’IGIER, si saldano l’apertura al mondo e il rientro dei cervelli, fenomeni solo apparentemente contraddittori in un mondo senza confini, come quello della ricerca scientifica.

[...]

Mario Monti


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il nemico nel piatto: cosa sapere dei cibi ultraprocessati

Il termine "cibi ultraprocessati" (UPF) nasce nella metà degli anni '90: noti per essere associati a obesità e malattie metaboliche, negli ultimi anni si sono anche posti al centro di un dibattito sulla loro possibile capacità di causare dipendenza, in modo simile a quanto avviene per le sostanze d'abuso.

Gli anni dal 2016 al 2025 sono stati designati dall'ONU come Decennio della Nutrizione, contro le minacce multiple a sistemi, forniture e sicurezza alimentari e, quindi, alla salute umana e alla biosfera; può rientrare nell'iniziativa cercare di capire quali alimenti contribuiscano alla salute e al benessere e quali siano malsani. Fin dalla preistoria, gli esseri umani hanno elaborato il cibo per renderlo sicuro, gradevole al palato e conservabile a lungo; questa propensione ha toccato il culmine, nel mezzo secolo trascorso, con l'avvento dei cibi ultraprocessati (UPF).