fbpx I saperi in rete, la conoscenza libera di Federica | Scienza in rete

I saperi in rete, la conoscenza libera di Federica

Read time: 3 mins

Il moltiplicarsi dei saperi e delle tecnologie ha certamente modificato il modo di studiare, di informarsi e di lavorare. Il Web è diventato fonte di ricerca, informazione, condivisione: cercando documenti e materiali, consapevolmente o meno si costruiscono e modellano i propri percorsi, fino a giungere in alcuni casi anche alla ricostruzione di una vera e propria memoria storica, tenendo insieme i fili di diverse esperienze e conoscenze.

 “Non c’è dubbio che l’uso principale del Web per la stragrande maggioranza delle persone sia quello di andare a cercare informazioni: qualunque tipo di informazione, dai più semplici dati alle conoscenze più complesse ed elaborate. E sulla rete sembra esserci veramente tutto e aperto a tutti… domandiamoci però, chi è in grado di districarsi tra questa migliaia di scelte”, così si legge nel libro “L’algoritmo al potere. Vita quotidiana ai tempi di Google” di Francesco Antinucci, direttore di ricerca all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr.

Tutto è a portata di mano, anzi di mouse, ma nonostante la diffusione di Internet più massiccia e il moltiplicarsi dei saperi, gli studenti – e in generale tutti gli utenti della Rete – rischiano di non sapersi orientare tra i milioni di contenuti disponibili nel cyberspazio.

Infatti, per quanto sia documentata la diffusa propensione all’utilizzo di Internet per la ricerca di informazioni in Rete, manca un’effettiva abitudine culturale all’apprendimento corretto e ad un comportamento produttivo in Rete.

Le università hanno iniziato a delineare percorsi formativi in Rete, anche se non sempre ben strutturati e spesso chiusi ad una ristretta nicchia di soli studenti iscritti, c’è poi chi opera per “liberare” i saperi accademici, a partire dall’esperienza del precursore Mit Open CourseWare.

Nel panorama universitario italiano c’è Federica, il portale di Web Learning dell’Università degli Studi di Napoli Federico II gratuito e aperto a tutti, che mette a disposizione online centinaia di corsi (durante quest’anno accademico 300, coinvolgendo tutte le 13 Facoltà d’Ateneo) strutturati all’insegna dell’accesso libero al sapere.

I corsi realizzati offrono una navigazione guidata ai contenuti e ai materiali di studio alla platea studentesca dell’Ateneo Federico II e a tutti i potenziali utenti.

L’anima del portale risulta l’area courseware, con sintesi delle lezioni, materiali di approfondimento, risorse multimediali, audio, video e link a fonti scientifiche in rete selezionate direttamente dal docente. L’interfaccia user-friendly garantisce uniformità e sintesi ai contenuti: un unico formato per tutti i corsi, di tutte le facoltà, realizzando coesione e massimizzando la fruibilità.

Figurano poi altri tre ambienti per lo studio e l’apprendimento: il Podstudio, la Living Library e Federica 3D.

Con Podstudio l’offerta didattica di Federica in podcast, fruibile quindi attraverso i lettori multimediali di ultima generazione, per portare con sè i materiali di studio, consultare e leggere le lezioni in qualunque momento e luogo.

La Living Library, è una guida alle fonti scientifiche in Rete. L’equipe di Federica ha recensito e catalogato centinaia di siti Web per l’accesso gratuito ai materiali di studio. Un’autorevole selezione di biblioteche e archivi online, riviste, e-book, enciclopedie e banche dati per guidare gli studenti all’uso delle più accreditate fonti di conoscenza, per conoscere documenti e strumenti indispensabili per lo studio e la ricerca: testi, immagini, video, riviste scientifiche, articoli, alla scoperta di quelli liberamente consultabili e magari disponibili anche in full-text.

In più Federica 3D, il campus virtuale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, riunisce in una piazza immaginaria tutte le Facoltà dell’Ateneo. Un luogo da esplorare per scoprire il mondo di Federica, la sua offerta didattica, le sue straordinarie risorse.

Partita nel 2007, da subito aperta a tutti, Federica è in continua espansione, con progressivi sviluppi e implementazioni, si colloca all’avanguardia nel panorama internazionale, ponendosi come strumento di orientamento a disposizione di tutti gli utenti-studenti nello spirito open access dell’iniziativa e come autorevole fonte di informazione e di ricerca. Un contributo concreto affinché la “cittadinanza digitale” che va affermandosi e progredendo sia una cittadinanza sempre più attiva e consapevole.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ma il periodo di detenzione dei figli è parte della pena inflitta alle madri?

una grafica di madre e figlio su sfondo nero

Nel decreto-legge “Sicurezza”, appena approvato, una misura riguarda la detenzione di bambini e bambine costretti a passare i primi anni della propria vita insieme alle madri detenute. Una misura disumana che ne compromette lo sviluppo armonico e che non rispetta la Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e nemmeno l’articolo 32 della Costituzione.

Il 4 aprile scorso quello che doveva essere il disegno di legge “Sicurezza” è stato approvato dal governo, nella forma però di decreto-legge, per evitare la discussione in aula di un testo che aveva raccolto molte critiche e dubbi di costituzionalità, espressi anche da istituzioni nazionali e internazionali. Lo stesso presidente Mattarella ha fatto presente sei rilievi, che sono stati accolti nella versione definitiva del decreto.