fbpx La classifica è vera gloria? | Scienza in rete

La classifica è vera gloria?

Il dibattito su come debba essere valutata la ricerca si incendia quando si invoca il criterio bibliometrico. Nonostante le classifiche in base alle citazioni vengano criticate e messe in discussione, ogni qualvolta viene diffuso un nuovo ranking, parte la caccia ai vincitori. È accaduto anche per l'ultima ricerca pubblicata da John Ioannidis, che ha presentato un algoritmo per liberare le classifiche dalle autocitazioni e restituire una fotografia più aderente alla realtà. Al di là dei nomi dei singoli ricercatori, l'Italia come ne esce?

Tempo di lettura: 5 mins

L’Imperial College dichiara che 

“no longer considers journal-based metrics, such as journal impact factors, in decisions on the hiring and promotion of academic staff."

È una notizia interessante, perché il dibattito su come debba essere valutata la ricerca si incendia proprio quando si mette di mezzo il criterio bibliometrico. Però anche l’Imperial ha ceduto alla vanità e ha pubblicato l’elenco dei suoi ricercatori di punta estratto dal file allegato alla recente ricerca di John Ioannidis, biomedico prestato alla bibliometria, che ha ridefinito i ranking basati sulla bilbiometria eliminando le autocitazioni. Il file contiene i 100.000 ricercatori più citati di una popolazione ancora più vasta: un milione di ricercatori censiti tra gli autori delle pubblicazioni scientifiche degli ultimi venti anni (1996–2017).

Un precedente articolo di Scienza in rete ha esplorato pregi e criticità di questo lavoro. In sintesi: le autocitazioni sono capaci di condizionare la parte bassa della classifica (per esempio Antonino Zichichi passa dalla posizione 89.681 alla 147.694), ma non quella alta che effettivamente sembra rispecchiare i reali valori in campo. In ogni caso i risultati di questi complessi calcoli sono più utili a descrivere i fenomeni generali che non a creare una classifica puntuale, ricercatore per ricercatore. 

Di seguito una prima occhiata alla situazione italiana. Dei 105.000 ricercatori in classifica, 46.000 lavorano in istituzioni USA mentre nelle istituzioni italiane se ne trovano circa 2.000. Dei primi 1.000 ricercatori 605 sono negli USA, 104 in Gran Bretagna, 12 in Francia, 10 in Italia (come in Cina).

Paese Numero di ricercatori
Stati Uniti 605
Gran Bretagna 104
Germania 38
Canada 30
Giappone 20
Australia 15
Svizzera 15
Francia 12
Cina 10
Italia 10

Tabella 1. Distribuzione dei primi 1.000 ricercatori per nazione dell’istituzione ospite

Italia, Francia e Gran Bretagna (paesi simili per popolazione e dimensione economica) hanno un modo diverso di stare in classifica? Sembra di sì. A parte il numero molto maggiore di ricercatori top della GB in generale i ricercatori GB sono più propensi a occupare le posizioni più alte della classifica. Una differenza minima ma apprezzabile. Emerge il contesto molto più favorevole in cui operano i ricercatori oltre manica.

Figura 1. Distribuzione di tutti i ricercatori per posizione in classifica (GB, Francia, Italia)  

Confronto per discipline

In quali discipline, delle 21 censite, sono impegnati i ricercatori più citati? Principalmente in quelle mediche, seguite a distanza da quelle biologiche e fisiche (tabella 2).  

Disciplina Numero di ricercatori
Clinical Medicine 41.350
Biomedical Research 143.40
Physics & Astronomy 11.645
Chemistry 6.261
Biology 4.984
Earth & Environmental Sciences 4.754
Engineering 3.435
Enabling & Strategic Technologies 3.300
Psychology & Cognitive Sciences 3.295
Information & Communication Technologies 3.154
Altro 8.505

Tabella 2. Le discipline dei ricercatori

La distribuzioni dei ricercatori italiani ricalca quella generale (tabella 3) con una piccola ma significava variazione: fisica e chimica, in cui l’Italia ha sempre avuto un ruolo di prestigio, sono al secondo terzo posto. 

Disciplina Numero di ricercatori
Clinical Medicine 986
Physics & Astronomy 316
Chemistry 202
Biomedical Research 178
Engineering 83
Information & Communication Technologies 65
Earth & Environmental Sciences 48
Enabling & Strategic Technologies 43
Biology 36
Psychology & Cognitive Sciences 29
Mathematics & Statistics 27
Economics & Business 22
Social Sciences 14
Agriculture, Fisheries & Forestry 10
Public Health & Health Services 4
Built Environment & Design 3

Tabella 3. Discipline dei ricercatori ospiti in istituzioni italiane

Se si analizza la distribuzione della posizione dei ricercatori italiani per singola disciplina non si notano differenze: la distribuzione è omogenea (figura 2), senza addensamenti verso l'alto o verso il basso della classifica.

Figura 2. Distribuzione dei ricercatori italiani per posizione in classifica nelle varie discipline

Classifica delle istituzioni ospiti

Se si aggregano le istituzioni ospiti per numero di ricercatori trionfano -ovviamente- gli USA: Harvard University (2.011) e Stanford University (996) a seguire svariate altre istituzioni USA. La prima azienda è la IBM, con 100 ricercatori in classifica (per un confronto rapido: il CNR 102).

Cosa succede se si analizzano gli enti che ospitano i primi 1.000? Di nuovo Harvard University (67) e Stanford University (27). Nei primi 20 enti per top 1.000 ricercatori, l’Europa trova spazio solo con l’Università di Cambridge (quarto posto, 20 ricercatori), lo University College London (ottavo posto, 14 ricercatori) e l’Imperial College (17° posto, 9 ricercatori).

Uno zoom sugli italiani nei primi 1.000

Per gioco si può vedere chi sono gli italiani nei primi 1.000 e le relative istituzioni.

Nome Ente Posizione Disciplina
Alberto Mantovani Humanitas 109 Clinical Medicine
Giuseppe Mancia Università di Milano - Bicocca 258 Clinical Medicine
Pier Mannuccio Mannucci Università di Milano 378 Clinical Medicine
Giuseppe Remuzzi Università di Milano 399 Clinical Medicine
Vincenzo Di Marzo CNR 491 Clinical Medicine
Sergio Romagnani Università di Firenze 529 Clinical Medicine
Alberto Zanchetti Istituto Auxologico Italiano 531 Clinical Medicine
Vincenzo Barone Scuola Normale Superiore di Pisa 544 Physics & Astronomy
Carlo La Vecchia Università di Milano 563 Clinical Medicine
Peter J. Schwartz Istituto Auxologico Italiano 729 Clinical Medicine

Tabella 2. I 10 italiani nei primi 1.000

Una classifica da prendere con le molle, perché estratta dalla base dati più ampia mentre in successivi approfondimenti sarà utile analizzare le classifiche delle singole discipline. Per due motivi: anzitutto non è del tutto lecito confrontare discipline enormemente più partecipate di altre (es medicina contro matematica o filosofia); in secondo luogo per scelte metodologiche di Ioannidis, tra tutte quella di attribuire una ricerca solo al primo firmatario, una regola valida in alcuni ambiti (in cui si posizione al primo posto chi effettivamente ha dato il contributo maggiore) ma non in altri in cui vige la regola di posizionare gli autori in mero ordine alfabetico.

I top sono davvero al top?

Questi ammonimenti trovano giustificazione quando si cercano alcuni scienziati che sicuramente sono top (per esempio i premi Nobel 2019) e li si trova solamente nei bottom. Per esempio:

Medicina
William Kaelin Jr.: 439
Peter J. Ratcliffe: 3.786
Gregg L. Semenza: 14

Fisica
James Peebles: 9.698
Michel Mayor: 41.596
Didier Queloz: 88.714

Chimica
John B. Goodenough: 112
M. Stanley Whittingham: 2.864
Akira Yoshino: nd

A parte alcuni ricercatori nella zona alta della classifica, alcuni non hanno per nulla l'aspetto di top player. E se i premi Nobel non vengono assegnati spulciando le classifiche, ci sarà un perché.

 

Nota bibliografica
Ioannidis J et al. A standardized citation metrics author database annotated for scientific field. PLoS Biol. 2019 Aug 12;17(8):e3000384. doi: 10.1371/journal.pbio.3000384. eCollection 2019 Aug.
Rispetto al file di Ioannidis sono state corrette le affiliazioni di Alberto Mantovani (Humanitas Milano) e Nicola Bellomo (Politecnico di Torino)

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Scatti virali, un pericolo per la natura?

Le foto naturalistiche sui social possono essere armi a doppio taglio per la natura. Se da un lato aiutano a sensibilizzare e informare, dall’altro, soprattutto se diventano popolari, possono contribuire a un sovraffollamento in luoghi sensibili, con impatti su piante, animali e habitat protetti. Foto: Tiger Temple, Kanchaniburi, mattmangum/Flickr.

I social sono alleati o amici della tutela della natura? E cosa succede quando un luogo naturale diventa virale sulle piattaforme social? Niente di buono, secondo un articolo dal titolo ironico, Liked to Death ("Piaciuti fino alla morte") pubblicato lo scorso novembre sulla rivista Science of the Total Environment, che punta il dito contro la nostra ossessione per la condivisione di immagini accattivanti online.