fbpx Arrivederci, Luna | Scienza in rete

Arrivederci, Luna

Read time: 2 mins

Dopo gli annunci dei giorni scorsi, che, come minimo, escludono un aumento del budget per il programma Costellation della NASA, si può pensare che il sogno USA di un ritorno alla Luna si stia infrangendo per colpa della crisi economica. Non è affatto vero. L'attuale Amministrazione di Barack Obama non ha scelta, perché la passata Amministrazione di George Bush Jr. buttò lì, nel 2004, un programma insostenibile. Guardiamo le cifre. La NASA, nel mezzo secolo della sua esistenza, ha fatto tre grandi programmi spaziali: Apollo (1959 -1973), costato 165 miliardi di dollari del 2008 (GD08), lo Space Shuttle (1971-2013), per 185 GD08, e infine la Stazione Spaziale Internazionale (1985-2016, per ora), costata a tutt'oggi 150 GD08, escludendo il contributo del resto del mondo. Per confronto, il Progetto Manhattan tra il 1942 e il 1945 costò un decimo, 18 GD08. Il vero problema è oggi la Stazione spaziale. Con terribili ritardi, solo adesso la sua costruzione sta finendo: anzi sono partiti nei giorni scorsi gli ultimi elementi, disegnati e costruiti in Italia. I ritardi hanno portato all’invecchiamento dello Shuttle, che deve chiudere quest’anno, perché non più sicuro. La prima conseguenza, che Bush cercò di non vedere, è che gli USA dall’anno prossimo non avranno accesso indipendente allo spazio per la prima volta in 40 anni. Dovranno andare a chiedere un passaggio ai russi, sulla vecchia scomoda Soyuz. La seconda è che Bush, dicendo che tornava sulla Luna, non disse che per farlo avrebbe dovuto abbandonare la Stazione appena finita, senza sfruttarla. Follia, per un programma così importante, anche per l’Italia, che fornisce la metà del volume dove vivono gli astronauti lì, sulla Stazione. La cui vita verrà inveceprolungata fino al 2020. Almeno lo speriamo, anche se il costo salirà a 165 GD80. Ricordiamo che gli USA spendono in totale 58 GD80 all’anno per lo spazio (circa sette volte l’Europa…). Le cifre dicono che la Luna, oggi, proprio non ci sta. E i privati non sono certo una soluzione, nessuno lo pensa sul serio. Ma non sarà la prima volta che il ritorno alla Luna è abbandonato: da quaranta anni, Nixon, Reagan e Bush Sr. ci avevano tutti provato, invano. La novità può essere l’Europa: oggi è cresciuta e può fare la differenza per il futuro. Ogni europeo spende solo sessanta centesimi all’anno per i suoi astronauti, contro i sette euro degli americani. Siamo noi che abbiamo spazio per migliorare e  prendere l’iniziativa: per ogni euro investito nello spazio, ce ne tornano da tre a cinque in ricchezza e lavoro pregiato. 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.