fbpx Pubblicata la lista 2019 degli Highly Cited | Scienza in rete

Ecco chi sono i ricercatori più citati (2008-2018)

Tempo di lettura: 3 mins

Ed ecco l’attesa lista annuale dei ricercatori Highly Cited pubblicata oggi (19 novembre) da Clarivate Analytics. La lista comprende i ricercatori che nel periodo 2008-2018  hanno pubblicato il maggior numero di articoli molto citati ("Highly Cited Papers"), cioè articoli che si collocano nel primo 1% per cento al mondo per numero di citazioni. L'analisi è condotta distinguendo 21 diverse aree scientifiche: dalla medicina clinica alla fisica, dalla matematica alle scienze agrarie e così via. Ovviamente ciascuna con una soglia diversa per entrare nell’empireo dell’1%,. “Il numero minimo di articoli altamente citati per la selezione varia a seconda del settore, con la Medicina Clinica che richiede il massimo e l'Economia e Business il minimo. Un criterio aggiuntivo della selezione è dato dalla verifica che le citazioni ai lavori molto citati di un singolo autore siano sufficienti a fargli raggiungere, da sole, la soglia che identifica il primo 1% delle citazioni totali per autore del settore considerato” spiega il report di Clarivate.

I ricercatori molto citati al mondo quest’anno sono 6.216: 3.725 in uno dei 21 campi di ricerca mentre altri 2.491 considerando l'insieme di più discipline (cross-fields). Questo è il secondo anno che oltre ai ricercatori dei singoli campi vengono conteggiati anche coloro che hanno un numero alto di citazioni sommando diversi campi.

Per venire ai Paesi, dominano ovviamente sempre gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Cina, Germania, mentre l’italia è fuori dai primi dieci, sorpassata anche da Francia e Spagna.

Rispetto agli anni scorsi il balzo più grande l’ha fatto la Cina, che passa da 483 dell’anno scorso a 636 ricercatori (dal 7,9 al 10,2 % del totale). “Naturalmente, man mano che la Cina continentale aumenta la sua quota di ricercatori molto citati, altre nazioni diminuiscono. Dallo scorso anno, il Regno Unito ha perso lo 0,7%, la Germania lo 0,6% e i Paesi Bassi lo 0,5% delle loro quote dei ricercatori molto citati nel mondo. Altre nazioni nei primi 10 aumenti gestiti: Gli Stati Uniti avanzano dello 0,6%, l'Australia dello 0,3%, la Svizzera dello 0,3% e il Canada dello 0,2%”, osserva il Report.

I ricercatori Highly Cited che lavorano (prima o seconda affiliazione) in Italia quest’anno sono 88, contro i 91 dell’anno scorso. Come si può osservare nella tabella sotto, la maggior parte sono concentrati nel Nord Italia (almeno le università), con Milano come miglior polo accademico.

Non sono mancate nei mesi scorsi polemiche in Italia sul valore delle citazioni come strumento per catturare l’eccellenza dei ricercatori, polemiche legate soprattutto all' uso delle autocitazioni. Successive analisi quantitative hanno però confermato che questa problematica non intacca se non tangenzialmente l'appartenenze alla lista dei ricercatori molto citati. Di fatto, per il primo anno, Clarivate Analytics ha compilato la lista considerando anche il peso delle autocitazioni, ed escludendo gli autori i cui lavori molto citati rivelavano un ampio uso di autocitazioni. La quantità di esclusi si è rivelata una frazione estremamente ridotta del totale. Tuttavia il sistema resta un criterio quantitativo che certo non basta, ma costituisce quanto meno una base dati interessante per valutare ricercatori e centri di ricerca nella loro produttività scientifica di qualità.

Una curiosità: fra gli oltre 6.000 ricercatori selezionati non mancano premi Nobel. Per la precisione 23, di cui tre annunciati quest'anno: Gregg L. Semenza della Johns Hopkins University (Fisiologia o Medicina), John B. Goodenough della University of Texas at Austin (Chimica), e Esther Duflo del Massachusetts Institute of Technology (Economia). Nell'elenco di quest'anno sono inclusi anche 57 Citation Laureates; individui riconosciuti dal Web of Science Group, attraverso l'analisi delle citazioni, come potenziali destinatari del premio Nobel.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La trave e la pagliuzza: le vere cause degli incendi e delle alluvioni

La parabola della pagliuzza e della trave. Ottmar Ellinger il Giovane

Gli incendi a Los Angeles e altri eventi estremi, nonché la loro narrazione mediatica, evidenziano come le cause immediate spesso oscurino il vero problema: il cambiamento climatico, che aumenta la intensità e la frequenza dei fenomeni catastrofici. Affrontare questa crisi richiede azioni urgenti per ridurre le emissioni di gas serra, con tecnologie già disponibili, e investimenti per rafforzare la resilienza dei territori. Solo una combinazione di mitigazione e adattamento può prevenire danni irreversibili, garantendo un futuro sostenibile per le prossime generazioni.

Nell'immagine: La parabola della pagliuzza e della trave. Ottmar Ellinger il Giovane

Anche di fronte ai vasti incendi di Los Angeles - ancora in corso -, come in altre circostanze recenti, l’attenzione della stampa si incentra perlopiù sulle cause più immediate e “prossime”: il malfunzionamento della rete elettrica, la scarsa riserva idrica, l’impreparazione dei pompieri neo-assunti eccetera.