fbpx Pubblicazioni covid | Scienza in rete

Database ragionato della ricerca su Covid

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

È presto per misurare l'impatto scientifico di queste pubblicazioni sulla comprensione della genesi, evoluzione e cura della nuova infezione. Aiutati dalle metriche alternative (altmetrics) è possibile però capire quali sono state le ricerche più influenti. Nella tabella di seguito è possibile cercare nei titoli degli articoli ordinati per punteggio Altmetric: sono considerati gli articoli con un punteggio maggiore di 100. Il numero di citazioni è ottenuto dal database Dimensions. Usato da tutte le principali riviste scientifiche, questo parametro non misura l'impatto strettamente scientifico, bensì l'impatto sociale delle ricerche, misurandone la condivisione sui media online e sui social.

Co-occorrenze dei termini mesh all'interno degli articoli (solo al 10% degli articoli è associato un termine mesh). Vai al grafico interattivo.

Grafici descrittivi

I grafici rappresentano i dati relativi al numero pubblicazioni soggette a revisione.

In Italia IRCCS, università, ospedali e servizi territoriali hanno pubblicato su Covid-19. Di seguito le pubblicazioni per ciascun ente italiano. Quasta tabella richiede una continua revisione dei dati a causa della difformità con cui vengono riportate le affiliazioni negli articoli pubblicati: i dati sono in costante aggiornamento.

 

Collaborazioni tra paesi

Nel grafico si riporta il numero di pubblicazioni a cui hanno collaborato enti di un paese. Vengono mostrati i paesi che hanno collaborato almeno a 4 pubblicazioni. Più enti di uno stesso paese che hanno partecipato a una pubblicazione sono stati considerati come unica partipazione del paese alla pubblicazione. Vai al grafico interattivo

Note
Dati ottenuti da Europe PMC tramite le query (TITLE:"SARS-cov-2"), (TITLE:"covid-19"), (TITLE:"2019-nCov-2") AND (PUB_TYPE:"Research-article"), (TITLE:"2019-Ncov"). Sono presi in considerazione solo i seguenti tipi di pubblicazione: Clinical Trial; Clinical Trial, Phase II; Clinical Trial; Clinical Trial, Phase II; Journal Article; Meta-Analysis; Multicenter Study; Observational Study; Randomized Controlled Trial; Research Support, N.I.H., Extramural; Research Support, N.I.H., Intramural;; Research Support, Non-U.S. Gov’t; Research Support, U.S. Gov't, Non-P.H.S.; Research Support, U.S. Gov't, P.H.S.; Revie; Systematic Review; rapid-communication; research-article; review-article.

 

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Blackout in Spagna e Portogallo: ecco cosa è successo

Il 28 aprile 2025 un blackout ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia. Le indagini escludono un attacco informatico e puntano a uno squilibrio nella rete elettrica, forse amplificato dall’alta produzione da fonti rinnovabili. Un evento che mostra quanto la transizione energetica, pur necessaria, richieda strumenti avanzati per garantire sicurezza e continuità.

Il 28 aprile 2025 un blackout elettrico ha messo in ginocchio Spagna, Portogallo e parte della Francia, con danni e perdite economiche ancora da valutare. Le cause non sono ancora del tutto chiare. Escludendo, come sembra, attacchi informatici volti a mettere in ginocchio questi paesi, restano sul tavolo diverse ipotesi tecniche. Potrebbe essersi trattato di un guasto locale alla rete che si è propagato rapidamente creando sbilanciamenti che non sono stati gestiti adeguatamente.