fbpx Olimpiadi italiane di astronomia | Scienza in rete

Olimpiadi italiane di astronomia

HideScheda
Dove: 
Organizzatore: 
Quando: 
2010-02-21T23:00:00

 

LO SPIRITO OLIMPICO E L'ASTRONOMIA

Con il pretesto della competizione, le olimpiadi di astronomia offrono agli studenti delle scuole italiane un'occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell'assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.

AGENDA 2009-2010

fine settembre 2009: emissione del nuovo bando per le olimpiadi di astronomia 2010;

27 novembre 2009:termine per l'invio degli elaborati della prima fase (preselezione);

23 dicembre 2009: classifiche dei vincitori della preselezione e convocazione alla gara interregionale;

22 febbraio 2010: gara interregionale scritta di tre ore (nelle sedi interregionali);

1 marzo 2010: classifica degli ammessi alla gara nazionale;

18 aprile 2010: gara finale nazionale (Torino);

fine maggio 2010: formazione della squadra nazionale (max 5 elementi);

fine estate: stage di approfondimento 2010 (sede da definire);

autunno 2010: XV gare internazionali

Per altre informazioni riguardanti bando e regolamenti, sedi e gallerie fotografiche, visitare il sito ufficiale dell'evento:

Olimpiadi italiane di astronomia

 

Read time: 1 min