fbpx Meccanica non lineare di strutture avanzate multi-campo | Scienza in rete

Nuove tecnologie in leghe a memoria di forma: il ruolo chiave della modellazione

 --

Tempo di lettura: 4 mins

Giulia Scalet ha vinto il Premio giovani ricercatori edizione 2020 categoria Ingegneria per il paper:  "A three-dimensional phenomenological model for shape memory alloys including two-way shape memory effect and plasticity", pubblicato su Mecanics of Materials nel 2019.

Motivazione: all’unanimità la Commissione dichiara vincitrice la dr.ssa Giula Scalet, la quale ha presentato un prodotto di ricerca relativo alla meccanica non lineare di strutture avanzate multi-campo, di grande interesse e di sicuro impatto nella comunità scientifica internazionale.


I materiali intelligenti, ossia materiali in grado di rispondere a stimoli esterni (es. termici, magnetici, elettrici) variando autonomamente la propria forma e/o proprietà, rivestono un ruolo chiave per il progresso tecnologico in svariati campi scientifici e industriali, quali quello della salute, delle telecomunicazioni, dei trasporti o dell’energia. 

Le leghe a memoria di forma rappresentano uno dei più famosi e utilizzati esempi di materiali metallici intelligenti, che da anni contribuisce allo sviluppo tecnologico in molti ambiti, da quello medico (es. stent cardiovascolari) a quello meccanico (es. attuatori) [1]. 

L’interesse verso tali materiali è legato alle loro due sorprendenti capacità termo-meccaniche, meglio note come pseudoelasticità e effetto a memoria di forma a una via. La pseudoelasticità permette loro di essere fortemente deformati e di recuperare la forma originale dopo la rimozione del carico meccanico applicato; l’effetto a memoria di forma a una via consente loro il recupero della forma originale, da una configurazione deformata, se sottoposti a un ciclo di riscaldamento e raffreddamento opportuno. Se opportunamente trattate, le leghe a memoria di forma manifestano, inoltre, il cosiddetto effetto a memoria di forma a due vie, il quale permette il passaggio reversibile tra due configurazioni tramite raffreddamento e riscaldamento, senza l’ausilio di carichi meccanici applicati. 

Proprio quest’ultimo effetto ha recentemente attirato l’attenzione dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) per la realizzazione di dispositivi di connessione delle tubazioni a vuoto all’interno del futuro acceleratore di particelle ad alta energia. L’elevatissima radioattività di questi ambienti comporta, infatti, una limitata presenza di personale per l’installazione e la manutenzione di questi dispositivi e le leghe a memoria di forma rappresentano una valida soluzione a questa problematica. L’effetto a memoria di forma a due vie permette di realizzare dispositivi in grado di chiudersi e sbloccarsi autonomamente grazie a stimoli termici in remoto, come mostrato in Figura [2].
La progettazione di tali dispositivi in leghe a memoria di forma è di fondamentale importanza per la determinazione della geometria ottimale e per un utilizzo efficace delle caratteristiche del materiale. Tuttavia, il comportamento non lineare e multi-fisico del materiale, complicato dalla contemporanea presenza di pseudoelasticità, effetto a memoria di forma a una via e a due vie e deformazioni plastiche indotte dall’applicazione di elevati carichi applicati, rende onerose le campagne sperimentali, aumentando quindi i tempi e i costi di progettazione. 

È quindi chiara la necessità di un approccio metodologico che integri le proprietà del materiale con uno studio della risposta a livello strutturale attraverso un’appropriata modellazione matematica e numerica. 
La ricerca, condotta su questo tema di grande interesse attuale, si è quindi proposta la formulazione di un modello matematico e lo sviluppo di uno strumento numerico a supporto della progettazione. Il modello sviluppato è in grado di descrivere, in modo del tutto generale e con parametri aventi significato fisico, importanti aspetti del comportamento delle leghe a memoria di forma (effetto a memoria di forma a una e a due vie, pseudo-elasticità, deformazioni plastiche), che ad oggi non erano mai stati considerati simultaneamente. L’implementazione numerica delle equazioni non lineari è stata realizzata in modo efficiente e robusto. I risultati numerici ottenuti mostrano un buon accordo con i dati sperimentali e forniscono importanti informazioni sul comportamento del materiale, al variare della sollecitazione applicata, e di alcuni dispositivi a C e ad anello, come mostrato in Figura.
I risultati della ricerca sono riportati nel lavoro “A three-dimensional phenomenological model for shape memory alloys including two-way shape memory effect and plasticity” [3], svolto in collaborazione tra l’Università di Pavia (Dr.ssa Giulia Scalet, Prof. Ferdinando Auricchio), l’Università della Calabria (Prof. Carmine Maletta) e il CERN (Dr Fabrizio Niccoli, Dr Cedric Garion, Dr Paolo Chiggiato).
Il lavoro di modellazione condotto assume un ruolo chiave a supporto della progettazione e presenta grandi prospettive future anche in altri ambiti applicativi dove vi è un elevato utilizzo di dispositivi di attuazione e di connessione soggetti a condizioni di lavoro estreme, come quello aerospaziale. L’enorme progresso nelle tecnologie di stampa 3D apre inoltre nuovi scenari nella realizzazione di dispositivi aventi geometrie molto complesse e realizzati ad-hoc per la specifica applicazione, dove un’attenta progettazione è di fondamentale importanza.

Figura. Principio di funzionamento di un anello di connessione in lega a memoria di forma (sinistra) e predizioni del modello a supporto della progettazione di temperatura e dimensioni di chiusura e apertura ottimali (destra).

Bibliografia
[1] J Jani, M Leary, A Subic, M Gibson, A review of shape memory alloy research, applications and opportunities, Materials and Design 56, 1078-1113, 2014. 
[2] https://home.cern/news/news/engineering/shape-memory-material-provides-s...
[3] G Scalet, F Niccoli, C Garion, P Chiggiato, C Maletta, F Auricchio, A three-dimensional phenomenological model for shape memory alloys including two-way shape memory effect and plasticity, Mechanics of Materials 136, 103085, 2019.

 

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Giulio Maccacaro e la lezione della talidomide: scienza, politica e responsabilità sociale

confezione di contergan

La storia della talidomide, con le sue drammatiche conseguenze, ha segnato un punto di svolta per la medicina e la regolamentazione farmaceutica. Le parole di Giulio Maccacaro, del quale ricorrono nel 2024 i cent'anni dalla nascita, ci ricordano ancora oggi l'importanza della consapevolezza e della responsabilità collettiva.

Crediti immagine: modificata da Kai Oesterreich/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 3.0

Lo studente, diciottenne, che si è appena iscritto in una nostra università per laurearsi medico tra sei anni, può intendere il titolo di questo libro? Conosce il significato di “talidomide”? Immagina il “potere dell’industria farmaceutica”? Io, suo insegnante, posso rispondere, negativamente, per lui che era appena scolaro delle elementari quando termini come “talidomide” e “focomelia”, nomi come Chemie Grünenthal e Contegan facevano titolo su tutti i giornali del mondo.