fbpx Webinar OK!CLIMA:: Città, cantieri verdi del futuro | Scienza in rete

Città, cantieri verdi del futuro

Tempo di lettura: 1 min

Efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione delle aree verdi, tutela del suolo e delle risorse idriche: le città sono luoghi ideali dove adottare numerose soluzioni per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici e sperimentare un modo nuovo di concepire la dimensione urbana . Venerdì 24 settembre alle 18 partecipa al terzo webinar di All4Climate dedicato a “Città cantieri verdi del futuro”, promosso da Climate Media Center Italia nell’ambito del progetto OK!Clima, insieme a MM e Scienzainrete.

Saranno presenti:

- Silvio Ardeloni (Bosco in città)
- Riccardo Gini (Parco Nord Milano)
- Maria Berrini (Ambiente Italia)
- Andrea Aliscioni (Direttore Servizio Idrico MM SpA)

con la moderazione di Luca Carra (Direttore di Scienza in rete).

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Insegnare anatomia nell’era dei corpi ibridi

rivisitazione del quadro Lezione di anatomia del dottor Nicolaes Tulp

Cosa vuol dire insegnare anatomia oggi, nell’era dei corpi ibridi? Tra realtà aumentata, protesi intelligenti e organi bioingegnerizzati, l’anatomia non è più solo una scienza del corpo, ma uno strumento per interrogare l’umano, la tecnologia e il senso stesso della cura.

Immagine di copertina: rivisitazione del dipinto Lezione di anatomia del dottor Nicolaes Tulp realizzata con ChatGPT

Cosa significa insegnare anatomia oggi, quando il corpo umano non è più solo quello biologico che abbiamo studiato per secoli, ma un organismo sempre più intrecciato con la tecnologia? Non è solo una questione di strumenti didattici – tavoli di dissezione virtuali, modelli 3D, intelligenza artificiale – ma un vero cambiamento culturale. L’anatomia non riguarda più soltanto come siamo fatti, ma anche che cosa stiamo diventando.