fbpx Alla ricerca della Cittadinanza scientifica: convegno MaCSIS 11 novembre | Scienza in rete

Alla ricerca della Cittadinanza scientifica. Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Milano, 27 ottobre 2021 - Invito aperto per il convegno "Alla ricerca della cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata", la Giornata tematica del Master MaCSIS che si svolgerà giovedì 11 novembre 2021, dalle 9.30 alle 16.00, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, U4, Aula Sironi.

La giornata di riflessione è organizzata dagli studenti del MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con Scienza in rete - Le voci della scienza.

Il convegno mette a confronto ricercatori, attivisti e pubblico per mettere in luce e discutere le potenzialità e i limiti della cittadinanza scientifica, come patrimonio condiviso in dialogo con la società, le istituzioni, i centri di ricerca e le università.

Il concetto di cittadinanza scientifica rimanda inoltre, inevitabilmente, al lavoro e all'impegno di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ideatore e coordinatore scientifico del MaCSIS, mancato improvvisamente il dicembre scorso. Gli organizzatori hanno preso spunto dalla sua opera multiforme e dalle sue riflessioni sul concetto di “società della conoscenza” per tracciare i contenuti di questo convegno.

L’incontro vuole far conoscere le iniziative più stimolanti di ricerca partecipata nel campo dell’ambiente, della salute e delle scienze fisiche e naturali ed esplorare le nuove frontiere di un approccio più democratico e socialmente responsabile della ricerca scientifica.

L’evento sarà fruibile in modalità mista. La partecipazione in presenza è possibile previa prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo a [email protected]. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università Milano-Bicocca e sul sito www.scienzainrete.it.

 

Programma

9:30 -10:00

Pietro Greco e la società della conoscenza
Testimonianze e letture

10:00 -11:30

Cosa c'entrano i cittadini con la scienza, l’ambiente e l'innovazione?
Dialogo fra Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino), Andrea Saltelli (Centre for the Study of the Sciences and the Humanities, University of Bergen, Norway), Elena Gagliasso (Università La Sapienza, Roma), Fabrizio Bianchi (IFC - CNR, Pisa), Andrea Cerroni (Direttore MaCSIS, Università Milano-Bicocca).
Moderano Matilde Schirru, studentessa MaCSIS, e Jacopo Mengarelli, CMC Italia e Scienza in rete

Ricerca e partecipazione per contrastare l’inquinamento
Anna Gerometta, avvocata, Cittadini per l’aria

Cittadini reattivi: esempi di cittadinanza scientifica
Rosy Battaglia, giornalista, Cittadini reattivi

11:45 -13:00

L’importanza dei social per la tutela della salute
Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Jolanda Serena Pisano, comunicatrice della scienza e studentessa MaCSIS

Cambiare il clima si può: il progetto OK!Clima
Simona Re (CMC Italia, IGG - CNR Torino) e Luca Carra (docente MaCSIS e direttore di Scienza in rete)

Il cielo è di tutti!
Patrizia Caraveo, INAF. Introduce Stefano Sandrelli, Tecnologo INAF - Osservatorio Astronomico di Brera, Milano, e docente MaCSIS

Pausa pranzo: 13.00 -14:00

14:00 - 16:00

Partecipare la Natura
Laura Scillitani, Communication manager presso MUSE, Trento, progetto LIFE WolfAlps EU e Tecnico faunistico presso Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise - Life Safe Crossing

L’ecologia in cammino
Alessandra Pugnetti, ecologa e ricercatrice (ISMAR - CNR Venezia), e Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Educare alla partecipazione: esperienze e riflessioni
Luisa Zecca, docente di didattica e pedagogia speciale presso Università Milano-Bicocca

Il futuro della Cittadinanza scientifica e della Ricerca e innovazione Responsabile (RRI)
Paola Zaratin (FISM), Alba L’Astorina (IREA - CNR, Milano), Valentina Amorese (Fondazione Cariplo), Liliana Cori (IFC - CNR, Pisa), Sara Calcagnini (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano).
Modera Jacopo Mengarelli, CMC Italia e Scienza in rete


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).