fbpx Questioni aperte della transizione energetica | Scienza in rete

Questioni aperte della transizione energetica

Tempo di lettura: 6 mins

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.

Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie energetiche e sulle ricadute, geopolitiche, economiche e sociali nel breve e nel lungo periodo.

Programma

La transizione energetica al tempo della guerra e dell'emergenza climatica
Andrea Tilche (consulente presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)
Sissi Bellomo (Giornalista, Il Sole 24 Ore)
Massimo Nicolazzi (Senior Advisor Sicurezza Energetica ISPI)

Verso l’elettrico: la sfida delle rinnovabili, il possibile ritorno del nucleare, l'imperativo dell’efficienza
Giuseppe Zollino (Dipartimento di Ingegneria Industrial, Università di Padova)
Gianluca Ruggieri (Università dell’Insubria ènostra)
Aurora D'Aprile (Media & Climate Policy Advisor - Carbonsink)

Oltre il gas: la sfida dell'idrogeno verde
Alessandro Abbotto (Dipartimento Scienza dei Materiali, Università di Milano-Bicocca)
Dina Lanzi (Head of Technical Business Unit Hydrogen, Snam S.p.A.)
Cristina Maggi (Assolombarda, H2IT)

Muoversi in tempo di transizione energetica
Nicola Armaroli (Dirigente di Ricerca CNR e membro della Accademia Nazionale delle Scienze)
Matteo Colleoni (Delegato della Rettrice per la Sostenibilità, Università di Milano-Bicocca, consulente e Presidente del tavolo tecnico del mobility management presso il MIMS)
Sergio Matteo Savaresi (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano)

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Karen Hallberg, la scienzata disarmata e disarmante

In un mondo segnato da guerre e crisi globali, la nuova segretaria generale di Pugwash ci racconta le sfide del disarmo e il valore del dialogo scientifico per la pace.

Karen Hallberg, fonte Wikipedia.

Pugwash è il nome di un villaggio di pescatori in Canada, e di un impegno per la pace. Quello che nel luglio del 1957, nel pieno della guerra fredda, presero ventidue scienziati che si trovarono qui per la prima delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs. Alla loro testa c’era il matematico e filosofo Bertrand Russell, che due anni prima, il 9 luglio del 1955, aveva presentato nella Caxton Hall di Londra il Manifesto di Russell e Einstein con cui il filosofo e il fisico (morto in aprile, ma dopo aver firmato) chiedevano al mondo di rinunciare alla guerra.