fbpx Darwin Day 2023 | Scienza in rete

Darwin Day 2023 Milano. Tutti i colori dell'evoluzione

--
Tempo di lettura: 3 mins

Dal 9 al 12 febbraio torna il Darwin Day di Milano, che celebra la sua ventesima edizione. Il tema conduttore è il ruolo dei colori nel mondo naturale, e sarà anche un’occasione per ricordare il bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace. Sarà possibile seguire la diretta degli eventi del 9 e del 10 febbraio dalle pagine Facebook di Scienza in rete, del Museo di storia naturale di Milano, di Pikaia, della Società italiana di scienze naturali oppure dalla home page di Scienza in rete. Qui il libro degli abstract per approfondire i temi degli interventi.

Programma

Giovedì 9 febbraio 2023 (anche in streaming)
09:30: Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
Introduce: Chiara Fabi, Responsabile Unità Coordinamento Scientifico

10:00 Roberta Visone
Università degli Studi di Napoli Federico II
I colori del vivente: Darwin e Wallace sull’origine della colorazione animale tra selezione sessuale e selezione naturale 
(In occasione del bicentenario 1823-2023 della nascita di A.R. Wallace)

10:30 Angelo Quaranta
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Mammiferi domestici: colori, visione e comportamento

11:00 Diego Rubolini
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Così simili ma così diversi: l’evoluzione del polimorfismo di colore negli uccelli

11:30 Chiara Morosinotto (da remoto)
Novia University of Applied Sciences, Ekenäs, Finlandia
La colorazione degli allocchi: fra ecologia e comportamento

12:00 Domande & Risposte
Moderatore: Marco Ferraguti, Università degli Studi di Milano La Statale

14:00 Stefano Scali
Museo di Storia Naturale di Milano
Perché dovrei essere colorato? Il ruolo dei colori e del polimorfismo cromatico nei rettili

14:30 Benedetta Barzaghi
Università degli Studi di Milano
Sfumature di giallo: cambiamenti nella colorazione di popolazioni di Salamandra salamandra

15:00 Daniela Scaccabarozzi (da remoto)
Uppsala University (Svezia) e Curtin University (Perth, Australia)
Inganno, ricompensa e seduzione. I casi di mimetismo fiorale in orchidee australiane

15:30 Paolo Biella
Università degli Studi Milano-Bicocca
Attrazione fatale: colori e impollinatori nel complesso mondo dei segnali dei fiori

16:00 Domande & Risposte
Moderatore: Marco Ferrari, Giornalista scientifico

21:00 Cristina Muccioli
Accademia di Brera, Milano
Color carne

22:00 Domande & Risposte
Moderatore: Salvo Bordonaro, Centro Filippo Buonarroti

 

Venerdì 10 febbraio 2023 (anche in streaming)

10:00 Marco Colombo
Naturalista e fotografo
(in)visibili: i colori in natura attraverso la fotografia

10:30 Daniele Gibelli
Università degli Studi di Milano La Statale
Il colore degli uomini: la pigmentazione cutanea tra evoluzione e antropologia

11:00 Marco Ciarambino
Leonardo S.p.A.
Il potenziamento delle capacità sensoriali umane tramite lo sviluppo tecnologico

11:30 Domande & Risposte
Moderatore: Andrea Varani, Università degli Studi Milano-Bicocca

12:00 Darwin Day 2023: le conclusioni dei moderatori

 

Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
Attività didattiche gratuite a cura di Ati Coopculture pleiadi
Info: 02 88463337
Prenotazione obbligatoria [email protected]

10.30 e 14.30 Colori travestimenti e altri inganni
Visita guidata per famiglie con bambini da 6 a 11 anni

11.30 Città bestiale
Laboratorio didattico per famiglie con bambini da 6 a 11 anni.

11.30 e 16.00 La guerra dei sessi: maschi contro femmine?
Visita guidata per adulti


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?