fbpx La bianca scienza | Scienza in rete

La bianca scienza

Tempo di lettura: 1 min

Eva Benelli incontra Marco Boscolo per discutere del suo saggio La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza (Eris).

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

HIV: ha ancora senso inseguire la cura definitiva?

Alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) di San Francisco si è tornato a parlare di cura per l’HIV: tra difficoltà e speranze, nuove strategie cercano di superare i limiti delle terapie antiretrovirali. 

Perché dobbiamo continuare a cercare una cura che faccia guarire le persone con HIV? La domanda è rimbalzata in alcune relazioni alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) che si è svolta a San Francisco dal 9 al 12 marzo scorsi.