fbpx Contrordine, il terremoto non ha spostato l'asse terrestre | Scienza in rete

Contrordine, il terremoto non ha spostato l'asse terrestre

Tempo di lettura: 2 mins

Lo scorso 27 febbraio, si è verificato in Cile uno dei terremoti più violenti degli ultimi cento anni.

Alcuni giorni dopo quella data, il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, rendeva pubbliche le sue stime, riprese da Scienzainrete, sullo spostamento dell'asse terrestre provocato dal forte terremoto. Secondo le sue valutazioni, l'asse terrestre si era spostato dal suo asse di rotazione di 2,7 millisecondi di arco, che equivalgono a 8 centimetri.

Intanto, il Centro di Geodesia Spaziale dell'Asi di Matera svolgeva le verifiche strumentali per verificare l'entità della variazione. Utilizzando il Laser Ranging Service International, un sistema che utilizza dei laser per misurare con estrema precisione la distanza tra delle stazioni terrestri, e dei riflettori posizionati sui satelliti, il Centro Asi di Matera ha infine rilevato dei dati differenti da quelli del Jet Propulsion Lab di Pasadena. I risultati ottenuti non hanno infatti evidenziato uno spostamento significatico dell'asse terrestre, ovvero superiore  ad un millesimo di secondo d'arco, che equivale a 3 centimetri.

In confronto, il terremoto di Sumatra, che si era verificato il 26 dicembre 2004, aveva determinato uno spostamento di 2 millesimi di secondo d'arco, che equivalgono a 6 centimetri.

Le stime del Centro Asi di Matera si discostano da quelle rilevate dal Jet Proulsion Lab: ciò è dovuto sostanzialmente alla differente metodologia impiegata.

Il Jet Propulsion Lab ha utilizzato un tipo di calcolo,  impiegato nelle previsioni metereologiche , che si basa su dei modelli teorici e sull'osservazione di dati geofisici e sismologici.

In ogni caso, sono in corso di svolgimento ulteriori analisi da parte di altre reti geodetiche per dare una definitiva conferma ai dati del Centro Asi.

Anche la scienza può sbagliare. Ma è nella sua tradizione non solo ammettere gli errori, ma cercare di correggerli.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).