fbpx L'universo in musica di Keplero - L'eterna danza | Scienza in rete

L'universo in musica di Keplero - L'eterna danza

HideScheda
Dove: 
Organizzatore: 
Quando: 
2010-05-13T19:00:00

Sin dall'antichità, astronomi e filosofi hanno cercato di cogliere ordine e simmetria nel movimento dei pianeti, che danzano contro lo sfondo delle stelle fisse. Questa armonia è stata spesso rappresentata come armonia musicale, se non addirittura sonora. Nel 1600 Keplero elabora un modello del cosmo in cui confluiscono sia la tradizione classica, sia importanti elementi di modernità. In piena rivoluzione copernicana, egli è convinto che le velocità dei pianeti non siano casuali, ma tali da comporre una vera e propria musica celeste.

L'incontro è dedicato in particolare ai modelli elaborati da Keplero, e offre l'opportunità insolita di ascoltare dal vivo le note prodotte dai pianeti in movimento. Le pagine di Keplero sono state tradotte in brevi spartiti musicali, per trio d'archi. Tra due violini, spicca una viola d'amore: strumento contemporaneo a Keplero, essa è costruita con sei differenti corde. I pianeti noti in quegli anni erano sei, così che ogni corda della viola può così essere accordata secondo la nota caratteristica di uno dei pianeti.

Anna M. Lombardi ha scritto il volume Keplero - Una biografia scientifica per l'editore Codice. Da alcuni anni suona con Arcangelo Di Donato, che ha realizzato gli spartiti musicali, e Carla Morando. Insieme, dal 2002, si dedicano allo studio delle musiche celesti di Keplero.

Anna Lombardi
Arcangelo Di Donato, compositore, viola d'amore
Carla Morando violino

Ingresso:
Biglietto intero: 3,00 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)

Da ricordare:
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.

Read time: 2 mins
Indice: 
Tipo di evento: