fbpx INAF e altri salvati dalla scure | Page 15 | Scienza in rete

INAF e altri salvati dalla scure

Read time: 1 min

Al vaglio del Presidente della Repubblica, la manovra anticrisi ideata da Tremonti risparmia una serie di prestigiosi enti di ricerca, ai vertici della produttività scientifica nazionale, fra cui l'Istituto nazionale di astrofisica (INAF), l'Istituto  nazionale di alta matematica (INDAM), l'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) e la Stazione zoologica A. Dohrn di Napoli. Questi enti sarebbero stati soppressi e il personale a tempo indeterminato trasferito al CNR o ad altri enti e ministeri: destino che continuerà a valere soprattutto per le stazioni sperimentali (vedi elenco in calce). Rimandata inoltre a una più meditata riflessione il dimezzamento dei fondi (rispetto alle erogazioni del 2009) agli enti culturali e fondazioni. Ora, il decreto firmato da Napolitano, all'articolo 7 comma 24 impegna i ministri competenti a emanare entro 60 giorni un decreto per "stabilire il riparto delle risorse disponibili". Dal testo del decreto non è ancora chiaro se il taglio interesserà ora tutti gli enti e fondazioni culturali, o solo quel centinaio precedentemente compreso nell'allegato 3 della bozza di decreto.

Autori: 
Sezioni: 
Manovra

prossimo articolo

Limiti planetari: la Terra oltre il punto di non ritorno?

Il modello dei limiti planetari, che identifica soglie critiche per la stabilità della Terra, presenta alcune criticità. Ma intanto, secondo l'ultimo aggiornamento, sei su nove limiti sono già stati superati.

Nel 2009, un team di 28 scienziati, guidato da Johan Rockström e Will Steffen, ha introdotto il concetto di "limiti planetari". Questo modello, basato su un'analisi scientifica rigorosa, identifica nove processi critici essenziali per la stabilità e la resilienza del sistema Terra, e definisce le soglie ecologiche da rispettare per evitare cambiamenti irreversibili. L'Antropocene ha reso urgente quantificare quanto il sistema Terra possa sopportare senza collassare, evitando cambiamenti improvvisi e disastrosi.