fbpx Pensione a 65 anni: non ci sto | Scienza in rete

Pensione a 65 anni: non ci sto

Read time: 3 mins

 In occasione dell'approdo in Senato del ddl sulla riforma dell'Università, il ministro Gelmini dichiara: “La cosa migliore sarebbe abbassare l’eta’ pensionabile a 65 anni, e non escludo che il governo possa presentare un emendamento in tal senso'' Con quale scopo? Liberare posti di docente per i giovani.

Queste dichiarazioni hanno avuto l'effetto di una bomba nell'ambiente universitario, che ha già visto nel giro di tre anni una riduzione di 5 anni dell'età pensionabile.

Ma una riduzione a 65 anni dell'età pensionabile sarebbe in netta controtendenza con il resto d'Europa, dove  l'innalzamento dell'aspettativa di vita ha portato a rivedere al rialzo l'età pensionabile. Per esempio, il 63% degli inglesi è favorevole ad innalzare a 68 anni l'attuale limite di 65, una proposta sostenuta anche dai laburisti.

D'altra parte, il pensionamento obbligatorio è in contrasto con il principio, stabilito dalla UE nel 2000, della non discriminabilità per età, un principio di pari opportunità simile a quello per sesso, razza e religione. Secondo questo principio, l'età avanzata non è criterio sufficente per interrompere un rapporto di lavoro: nel caso dei docenti universitari, non l'età ma l'efficenza didattica e la produttività scientifica dovrebbero essere i criteri.

Questo è quello che succede negli USA, dove un docente può continuare ad insegnare e fare ricerca fino a che è in grado di mantenere gli standards qualitativi dell'università nella quale lavora.

Ma, secondo Sylos Labini e Zapperi (Nature), non ha senso trapiantare in Italia la normativa USA perchè i due paesi utilizzano diversi criteri di progressione di carriera universitaria, meritocratico gli USA, anzianità di ruolo l'Italia. A questo si può obbiettare che l'Italia si appresta a introdurre il criterio meritocratico nella selezione dei docenti.

Così, la proposta di Michele Salvati sul Corriere della Sera, pur fissando a 65 l'età pensionabile, prevede che i docenti attivi nella ricerca possano rimanere oltre i 65 anni. La proposta Salvati è in effetti ciò che da tempo viene attuato in UK, dove il lavoratore può ottenere di rimanere oltre i 65 anni, l'età pensionabile regolamentare. Così nelle università di Cambridge e Oxford i professori ordinari più attivi possono, previa domanda, rimanere in servizio fino a 68 anni. Il sistema universitario inglese, già piuttosto selettivo e meritocratico, può così disporre di un ulteriore meccanismo di selezione.

Ma cosa succederebbe se in Italia si applicasse la proposta Salvati? Le università non virtuose, afflitte da uno sfondamento della quota per stipendi oltre il 90% dell’FFO (fondo statale di finanziamento), utilizzerebbero la norma per risanare il bilancio e finirebbero per mandare in pensione anche i loro docenti migliori.

Ma il fatto è che in Italia l’abbassamento dell’età pensionabile a 65 anni mancherebbe comunque il suo target, che è quello di liberare posti per i giovani. Infatti, stante la legge Tremonti, il sacrificio dei docenti ultra65enni sarebbe compensato solo in minima parte da nuovi posti di professore. Risultato: una perdita secca di posti di docente, una drastica riduzione dell’offerta formativa e, per le università non virtuose, un crollo del livello qualitativo. Insomma, una specie di suicidio di massa, a carico, sopratutto, delle università del Sud.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Come ridurre la vulnerabilità sismica dei Campi Flegrei

Un gruppo di ricercatori ha studiato i terremoti generati dalla caldera flegrea per capire come migliorare la tenuta degli edifici alle scosse. Nell'immagine di copertina: il Rione Terra a Pozzuoli. Credit: Antonio Salsano / Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Nonostante l’eccezionale contesto geologico dei Campi Flegrei, adeguare le strutture alle norme antisismiche nazionali ridurrebbe significativamente il tasso di mortalità, almeno per le strutture in cemento armato che rappresentano una buona parte dell’edificato a Pozzuoli, il comune dove sono collocati gli epicentri della maggior parte dei terremoti dal 2014. Il 2014 è l‘anno dal quale la sismicità dell’area si è intensificata.