fbpx E' successo di nuovo, ad Atrani | Scienza in rete

E' successo di nuovo, ad Atrani

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

È successo di nuovo ad Atrani, 924 abitanti, uno splendido borgo della costiera amalfitana, e uno dei comuni più piccoli d’Italia. Ma è anche uno di quelli più esposti al rischio frane. Già il 4 gennaio di questo 2010 una frana si era abbattuta sul piccolo borgo travolgendo il ristorante Zaccaria e uccidendone lo chef. Quel locale non doveva trovarsi in quel posto fortemente esposto al rischio. E certo se non ci fossero nemmeno quei 924 abitanti non si starebbe a piangere vittime e a lamentare danni. Ma non è così che si ragiona. Se volessimo “liberare” di abitanti tutte le aree esposte a rischio la Campania si spopolerebbe e avremmo finalmente una regione a rischio zero. Perché il rischio non dipende tanto e solo dalla probabilità che si manifesti un fenomeno naturale -pioggia, frana, terremoto, eruzione vulcanica-, ma soprattutto dalla sua vulnerabilità. E poichè la vulnerabilità dipende dalla quantità di popolazione e dai suoi manufatti, meno ce n’è minore è il rischio, e se non ce ne è proprio il rischio raggiunge l’agognato zero.

Evidentemente non è questa la soluzione che, al contrario, consiste nella capacità che è anche una possibilità, di consentire alla popolazione residente in aree a rischio di vivervi serenamente. È quella che si chiama convivenza col rischio. Naturalmente non con tutti i potenziali rischi si può convivere allo stesso modo. La  possibilità è concreta con i terremoti; non lo è altrettanto con le eruzioni vulcaniche, le frane, le alluvioni nel momento in cui questi fenomeni si materializzano. Perciò la convivenza si realizza soprattutto con la capacità di prevenire il rischio che si accompagna a questi fenomeni naturali ben noti nelle loro caratteristiche e nelle loro dinamiche.

Nel caso di Atrani e dell’intera penisola sorrentino-amalfitana è ben nota la naturale propensione al dissesto in tutte le sue manifestazioni attestata dalle cronache dei disastri provocati da frane e smottamenti delle sue colline. E se si osservano le date di questi disastri e il loro intensificarsi negli ultimi cinquanta anni si capisce anche quanta responsabilità vada attribuita ad azioni umane speculative quali la cementificazione spinta delle aree collinari che hanno accelerato le dinamiche naturali e aggravato il carico di danni e vittime.

Ma, ancorchè recenti e tali, quindi, da essere più facilmente ricordati, questi eventi non hanno insegnato nulla e la storia si ripete sempre uguale: ad Atrani nove mesi dopo, ma, giusto dieci anni fa, nella notte tra il 9 e il 10 settembre del 2000, una fiumara in piena travolse il campeggio "Le Giare" di Soverato, provocando 13 vittime e, andando più indietro nel tempo e fermandoci ai disastri più emblematici e significativi, troviamo la lava di fango a Sarno, le alluvioni di Firenze e Venezia, la frana del monte Toc nella diga del Vajont,  le esondazioni del Po nel Polesine. Disastri il cui carico di vittime e di danni economici viene calcolato, rispettivamente, in  oltre 8.000 morti e in oltre 150mila miliardi di lire negli ultimi cinquant’anni.

Il tutto perché mai si è affrontato il problema con interventi che si proponessero di rimuovere una volta per tutte le cause di rischio. Non si è mai affrontato in questo modo il problema, ma si è preferito ricorrere a quella che ho sempre definito una “politica del rattoppo” che l’indomani di un’alluvione, di una frana, di un terremoto è intervenuta con interventi tampone che hanno messo pezze, tamponato falle, ma mai rimosso le cause del rischio.

Gli interventi costano e il ministro Tremonti, con riferimento al lavoro nelle fabbriche, ha detto che la sicurezza negli ambienti di lavoro è un lusso che non ci possiamo permettere. E così operai continuano a morire in evitabili incidenti che si ripetono sempre uguali, ad esempio ogni volta che qualcuno di loro va a pulire una vasca ricolma di gas tossici. Figurarsi quanto venga considerato un lusso l’insieme di interventi per mettere in sicurezza la vita di una cinquantina di milioni di abitanti.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ma il periodo di detenzione dei figli è parte della pena inflitta alle madri?

una grafica di madre e figlio su sfondo nero

Nel decreto-legge “Sicurezza”, appena approvato, una misura riguarda la detenzione di bambini e bambine costretti a passare i primi anni della propria vita insieme alle madri detenute. Una misura disumana che ne compromette lo sviluppo armonico e che non rispetta la Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e nemmeno l’articolo 32 della Costituzione.

Il 4 aprile scorso quello che doveva essere il disegno di legge “Sicurezza” è stato approvato dal governo, nella forma però di decreto-legge, per evitare la discussione in aula di un testo che aveva raccolto molte critiche e dubbi di costituzionalità, espressi anche da istituzioni nazionali e internazionali. Lo stesso presidente Mattarella ha fatto presente sei rilievi, che sono stati accolti nella versione definitiva del decreto.