fbpx La primavera più difficile a Fukushima | Scienza in rete

La primavera più difficile a Fukushima

Read time: 4 mins

Disastro tecnologico all’interno dello spaventoso cataclisma sismico giapponese, la centrale elettronucleare di Fukushima Dai-ichi è stata coinvolta dallo tsunami dell’11 marzo riportando danni strutturali con esplosioni e liberazione di acqua e vapori radioattivi, che hanno imposto l’evacuazione di circa 170.000 persone dalla zona circostante. A tutt’oggi la situazione dell’impianto di Fukushima non è ancora stabilizzata, mentre continuano intense le scosse sismiche (894 Sopra magnitudo 4,5), manca una precisa analisi dello stato di tutti i reattori nucleari coinvolti e una ricostruzione accurata degli eventi, in modo da poter prevedere con certezza gli sviluppi futuri. L’incidente ha comunque sollecitato un riesame delle norme e normative internazionali di sicurezza degli impianti nucleari e sta avendo un impatto anche sui alcuni programmi nucleari nazionali.

In questo contributo consideriamo gli eventi fino al 3 aprile, sulla base dei rapporti della Nuclear and Industrial Safety Agency giapponese (NISA) e dell’agenzia atomica di Vienna (IAEA).

La centrale di Fukushima Dai-ichi sulla costa nord-orientale del Giappone era fra le più grandi al mondo con i suoi 6 reattori ad acqua bollente (BWR) per una potenza totale di 4,7 GWe; al momento del sisma I reattori 1, 2 e 3 erano in funzione, e gli altri in revisione programmata. I reattori sono progettati per resistere a sismi fino ad accelerazioni fra 441 e 489 Gal, a seconda delle unità. La centrale è protetta dai tsunami da un muro verso il mare alto 5,7 m.

All’arrivo dell’onda sismica del terremoto dell’11 marzo a Fukushima Dai-ichi le unità attive 1, 2 e 3 si spengono automaticamente. Il terremoto danneggia la rete elettrica della zona, la centrale resta senza corrente e i generatori diesel d’emergenza provvedono alle pompe per il raffreddamento del nocciolo dei reattori. Dopo un’ora arriva un’onda tsunami di 14 m, che supera il muro di protezione e allaga l’edificio dei generatori diesel, mettendoli fuori uso. Entrano allora in funzione le batterie per i sistemi di controllo (in grado di operare per 8 ore) e i sistemi ausiliari di raffreddamento pilotati dal vapore per i reattori 1,2 e 3. La devastazione del terremoto e dello tsunami nell’area circostante rende impossibili aiuti immediati dall’esterno. La TEPCO (Tokyo Electric Power Company) segnala l’emergenza alla NISA e viene emesso l’ordine di evacuazione per le persone entro 2 km dalla centrale. La zona sarà estesa a 20 km.

Venuta meno la possibilità di raffreddamento, parte degli elementi di combustibile nei reattori 1,2 e 3 perdono la copertura acquea e il loro rivestimento di zirconio reagisce col vapore producendo idrogeno. Per ridurre la pressione nei reattori e raffreddare il combustibile nei gioni successivi si sfiatano i 3 reattori, liberando vapore e idrogeno, che produce esplosioni distruggendo il tetto delle unità 1 e 3 e danneggiando il serbatoio di sfioro dell’unità 2. Si procede a pompare acqua di mare nei reattori (che danneggia i reattori) mediante autopompe, camion per iniezioni di cemento e cannoni d’acqua antisommossa, fino all’arrivo di acqua fresca via mare (25 marzo) e di pompe con generatori autonomi (26 marzo).

Alte dosi di radioattività vengono riscontrate nell’acqua delle unità turbine, ritardando le operazioni di prosciugamento delle zone allagate e il ripristino dell’energia elettrica nelle unità danneggiate.

Sorgono problemi nelle vasche di contenimento del combustibile esausto: mancando la refrigerazione l’acqua di ricoprimento evapora riducendo la copertura: nell’unità 4 siproduce idrogeno che causa un incendio e un’esplosione con diffusione di radioattività. Si interviene con autopompe ed elicotteri per riempire le vasche del combustibile esausto delle unità 1-4; si riesce a mantenere il controllo della temperatura del combustibile esausto nei reattori 5 e 6, che vengono connessi alla rete esterna e raggiungono (20 marzo) la condizione di spegnimento “freddo”.

Il 20 marzo il presidente del governo giapponese ha annunciato che le unità danneggiate non verranno rimesse in funzione.

I danni ai lavoratori e soccoritori comprendono la morte di 3 operai (due per lo tsunami e uno per il terremoto) e 4 feriti per le esplosioni; 21 lavoratori dei 370 impegnati nelle operazioni hanno ricevuto dosi fra 100 e 200 mSv, senza conseguenze patologiche (il limite per il personale in operazioni di emergenza è stato fissato in 250 mSv).

Il 13 marzo è iniziato il controllo della popolazione della prefettura di Fukushima e fra 115.000 persone non si sono trovati problemi sanitari, con circa 200 persone esposte a dosi superiori a 1 microSv/h. In alcune zone sono stati imposti limiti al commercio di vegetali e latte. Continuano i controlli in tutto il Giappone e misure di radioattività vengono effettuate in molti paesi. 

Tabella | I reattori di Fukushima Dai-ichi al momento del sisma

 Unità 1Unità 2Unità 3Unità 4Unità 5Unità 6
potenza (MWe)4607847847847841100
tipoBWR-3BWR-4BWR-4BWR-4BWR-4BWR-5
entrata in funzione197119741976197819781979
moduli di combustibile nel nocciolo4005485480548764
moduli di combustibile esausto2925875141331946876
calore residuo nel combustibile esausto (kW)604002002000700600
tipo di combustibileLEULEULEU e MOXLEULEULEU
statoattivoattivoattivospentospentospento

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia

leone marino che si rotola

La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie

Ridere è un comportamento che mettiamo in atto ogni giorno, siano risate “di pancia” o sorrisi più o meno lievi. È anche un comportamento che ne ha attirato, di interesse: da parte di psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, tutti a interrogarsi sul ruolo e sulle origini della risata. Ma, avvertono il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi fin dalle prime pagine del loro libro, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale (il Mulino, 2024):