fbpx Testamento biologico: una legge antiscientifica | Scienza in rete

Testamento biologico: una legge antiscientifica

Tempo di lettura: 3 mins

La legge sul testamento biologico appena approvata dalla Camera dei Deputati è un vero pasticcio giuridico e ideologico: ingiusto nella sua ispirazione, inapplicabile nella pratica medica, annulla l’autodeterminazione del singolo rispetto alla scelta delle cure e compie una pesante interferenza nelle competenze del medico.

Il testo introduce il testamento biologico, è vero, ma ne fa un pezzo di carta senza nessun valore. Nel documento contenente le dichiarazioni anticipate di trattamento, si potranno indicare solo orientamenti riguardo ai trattamenti sanitari accettati, ma non potranno essere indicati quelli che si vogliono rifiutare o sospendere. Non sarà possibile dire no a una procedura medica che riteniamo sproporzionata. Anche se considerassimo inaccettabile un trattamento sanitario come un tubo inserito nell’intestino per l’idratazione e la nutrizione artificiali, anche se per noi, per la nostra personale e insindacabile visione della vita, questo intervento possa essere considerato come accanimento terapeutico, dovremmo subirlo. Per legge dello Stato. Aver dichiarato in precedenza di voler rifiutare un trattamento del genere non servirebbe a nulla.

Inoltre, il testamento non sarà vincolante per il medico che potrà disporre diversamente da quanto dichiarato dal paziente solo indicando nella cartella clinica il motivo della decisione adottata, anche palesemente contro la volontà del malato affidato alle sue mani.

E’ una legge che toglie agli italiani il diritto di scegliere e di indicare quali cure ricevere o non ricevere sul proprio corpo. Sarà la maggioranza parlamentare eletta nel 2008 a farlo per loro e a decidere anche per il medico, imponendo di somministrare in ogni caso nutrizione e idratazione artificiali, indipendentemente dalle reali condizioni del paziente.

In questo modo il Parlamento ha preteso di sostituirsi a dottori ed infermieri, senza tenere in nessun conto le competenze e la deontologia professionali, come hanno già osservato i medici, tra questi il segretario nazionale della Cgil-Medici Massimo Cozza. Dicendo che: "se il medico non ottempera a quanto gli viene imposto dalla legge, in modo contrario al codice deontologico e all'alleanza terapeutica con il paziente rischia di essere incriminato con accusa di omicidio", mentre “l’atto medico non viene riconosciuto tale anche nel caso dell'alimentazione e dell'idratazione artificiale".

Infine, è una legge scritta in modo pessimo. Prevede l’applicazione del testamento solo per gli ammalati in stato di “accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale”, definendo con un’espressione scientificamente imprecisa una condizione ancora non unanimemente definita e identificata nel mondo della medicina. E` verosimile che il testo si riferisca a una condizione di assenza di attività elettrica cerebrale (il cosiddetto elettroencefalogramma piatto), ma in questo caso saremmo di fronte a un tragico paradosso: vorrebbe dire che la legge consente di sospendere la somministrazione di terapie ai pazienti dopo la morte cerebrale. In questo caso, non credo fosse necessaria una legge per consentire ai medici di sospendere le terapie. Di fatto, così come è scritta, si tratta di una norma di impossibile applicazione: capisco e condivido la difficoltà già annunciata dal presidente dell'Associazione degli anestesisti-rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi) Vincenzo Carpino che ha chiesto al Parlamento “chiarimenti sugli aspetti medico-scientifici”.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).