fbpx Ordinare le idee con un'app | Scienza in rete

Ordinare le idee con un'app

Primary tabs

Read time: 2 mins

La mappa mentale permette di avere una visione globale di un'idea, di coglierne la struttura, l’organizzazione, i collegamenti e le relazioni. Riassumendo in modo visivo le proprietà principali di un pensiero o di un progetto, la mappa mentale ne facilita l'organizzazione, la comprensione e la memorizzazione.
Le mappe mentali generalmente hanno una struttura gerarchico-associativa e le connessioni possono essere di 2 tipi:

- le connessioni gerarchiche (o rami) collegano ciascun elemento con quello precedente
- le connessioni associative (o associazioni) collegano elementi non uniti gerarchicamente

L'argomento cardine si trova al centro della mappa mentale e a lui si collegano tramite connessioni gerarchiche gli elementi di primo livello. A elementi di primo livello si possono collegare elementi di secondo livello, a elementi di secondo livello elementi di terzo e così via. Elementi distanti fra loro e non gerarchicamente connessi possono essere collegati tramite associazioni.
Generalmente la disposizione grafica di tutti gli elementi di una mappa mentale è radiale, ma può essere anche a spina di pesce o ad albero.

E' molto utile al primo utilizzo dell'app consultare nell'help (?) la voce "Basic Gestures" per capire come effettuare le operazioni basilari e per fare delle prove. Importante però è non salvare le modifiche fatte.
Poiché la mappa mentale è uno strumento utile alla memorizzazione, è importante che nel creare ogni elemento si utilizzino colori, simboli, foto o immagini.
I nomi di ciascun elemento devono essere brevi e significativi.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://vimeo.com/31584964]

MJ1 MJ2

MJ3 MJ4

MJ6


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

acquarello che raffigura un lupo bianco

Rimbalza sui media la notizia della de-estinzione dei metalupi. Ma i cuccioli nati con le tecnologie di editing genetico basate su CRISPR/Cas9 replicano solo alcune caratteristiche della specie estinta, ponendosi più che altro come una trovata di marketing. Intanto, però, i progetti dedicati ai tentativi di de-estinzione sollevano dubbi tanto scientifici quanto etici. Per esempio, ha senso rincorrere fantasmi del passato quando non riusciamo a proteggere il nostro presente?

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione” di una specie di canide scomparsa circa 10.000 anni fa: il “metalupo”, o dire wolf in inglese. Questo ha riacceso il dibattito sia sui reali riscontri scientifici nel tentativo di riportare in vita specie estinte – un tema molto caro alla fantascienza – sia sull’etica di alcune ricerche nell’ambito dell’ingegneria genetica, generando, come spesso accade in questi casi, anche molta confusione.

Ma cosa c’è di vero in questa storia? Facciamo un passo indietro.