fbpx I primi cinquant'anni di AdA | Scienza in rete

I primi cinquant'anni di AdA

Read time: 2 mins

AdA. “Anello di Accumulazione”: questo acronimo compare 51 anni fa nei
Laboratori Nazionali di Frascati (ora dell’INFN) come idea per superare i
limiti degli acceleratori esistenti e produrre reazioni in cui si spende
molta energia per traformarla in particelle nuove. In un seminario, Bruno
Touschek, un collega austriaco di eccezionale creatività, importato da un
lungimirante Edoardo Amaldi all’università di Roma dopo una vita
travagliata dalla guerra e dall’antisemitismo, lancia l‘idea di accelerare
elettroni contro antielettroni (positroni, per sottolineare la carica
elettrica positiva) e di produrre così particelle create nel vuoto
dall’altissima densità dell’energia di annichilazione. Una scommessa ai
limiti del credibile nel 1960; ma, contro l’incredulità di molti, ci
proviamo e ci riusciamo, accumulando fasci di elettroni e positroni in un
piccolo anello magnetico, prototipo di quelli che verranno. E’ AdA, che
incomincia a dare segni di fattibilità nel 1961: è un esperimento più che
una macchina. Ma apre la strada alle macchine “professionali” che
piacciono agli ingegneri: ACO a Orsay (Parigi), VEPP 2 a Novosibirsk e poi
Adone a Frascati, Spear a Stanford, Doris ad Hamburg, ecc. ecc. fino al
LEP di Ginevra. Anelli ovunque e tecnologie di primo ordine, nonché
risultati sulla “eccitabilità del vuoto” come diceva Touschek quando
eravamo in quattro (per raddoppiare di lì a poco con altri frascatani e
con i francesi di Orsay). AdA ha accumulato per ore elettroni e positroni
in un vuoto prodigioso che i Laboratori di Frascati avevano imparato a
ottenere con pompe fatte in casa. Se mai l’Italia ha avuto il bene e il
piacere di mostrare che “volendo per buoni motivi, si può fare”, è stato
nel 1961; quando i capi, Edoardo Amaldi, Giorgio Salvini e Felice Ippolito
avevano il coraggio di fidarsi dei giovani e dare loro sostegno e mezzi
per affrontare il nuovo snza precedenti. Non è nostalgia, è il senso di
privazione che si vive oggi, “indignados” da altri modi di godere la vita.




Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).