AdA. “Anello di Accumulazione”: questo acronimo compare 51 anni fa nei
Laboratori Nazionali di Frascati (ora dell’INFN) come idea per superare i
limiti degli acceleratori esistenti e produrre reazioni in cui si spende
molta energia per traformarla in particelle nuove. In un seminario, Bruno
Touschek, un collega austriaco di eccezionale creatività, importato da un
lungimirante Edoardo Amaldi all’università di Roma dopo una vita
travagliata dalla guerra e dall’antisemitismo, lancia l‘idea di accelerare
elettroni contro antielettroni (positroni, per sottolineare la carica
elettrica positiva) e di produrre così particelle create nel vuoto
dall’altissima densità dell’energia di annichilazione. Una scommessa ai
limiti del credibile nel 1960; ma, contro l’incredulità di molti, ci
proviamo e ci riusciamo, accumulando fasci di elettroni e positroni in un
piccolo anello magnetico, prototipo di quelli che verranno. E’ AdA, che
incomincia a dare segni di fattibilità nel 1961: è un esperimento più che
una macchina. Ma apre la strada alle macchine “professionali” che
piacciono agli ingegneri: ACO a Orsay (Parigi), VEPP 2 a Novosibirsk e poi
Adone a Frascati, Spear a Stanford, Doris ad Hamburg, ecc. ecc. fino al
LEP di Ginevra. Anelli ovunque e tecnologie di primo ordine, nonché
risultati sulla “eccitabilità del vuoto” come diceva Touschek quando
eravamo in quattro (per raddoppiare di lì a poco con altri frascatani e
con i francesi di Orsay). AdA ha accumulato per ore elettroni e positroni
in un vuoto prodigioso che i Laboratori di Frascati avevano imparato a
ottenere con pompe fatte in casa. Se mai l’Italia ha avuto il bene e il
piacere di mostrare che “volendo per buoni motivi, si può fare”, è stato
nel 1961; quando i capi, Edoardo Amaldi, Giorgio Salvini e Felice Ippolito
avevano il coraggio di fidarsi dei giovani e dare loro sostegno e mezzi
per affrontare il nuovo snza precedenti. Non è nostalgia, è il senso di
privazione che si vive oggi, “indignados” da altri modi di godere la vita.
I primi cinquant'anni di AdA
prossimo articolo
Solidarietà e resilienza: l'insegnamento delle pandemie
L'epidemia di mpox in Africa e la pandemia di Covid-19 hanno messo in luce le disuguaglianze nei sistemi sanitari globali e la vulnerabilità delle popolazioni emarginate. Sebbene diverse per natura, entrambe le crisi dimostrano l'importanza di risposte comunitarie, di una distribuzione equa delle risorse e di investimenti a lungo termine nei sistemi sanitari.
Crediti immagine: NIAID/Flickr. Licenza: Attribution 2.0 Generic
La recente crisi del mpox in Africa e la pandemia di Covid-19 rappresentano due momenti critici per la salute globale, che mettono in evidenza la vulnerabilità delle popolazioni emarginate e le profonde disuguaglianze nei sistemi sanitari. Sebbene queste crisi differiscano per natura, entrambe sottolineano la necessità di risposte guidate dalle comunità, di una distribuzione equa delle risorse e di investimenti a lungo termine nei sistemi sanitari per proteggere la salute globale.