fbpx Frozen Planet | Scienza in rete

Frozen Planet

Read time: 2 mins

I continenti Artico e Antartico sono (virtualmente) non toccati dall’uomo, solo le specie animali e vegetali più resistenti possono sopravvivere. La serie documenta la vita in queste due regioni.

E’ David Attenborough, regista del documentario, a (raccontare) le immagini di Frozen Planet La serie è stata venduta a 30 Peasi, compresa la Cina – uno dei maggiori emettitori di inquinanti atmosferici del pianeta.

Una puntata di questo (splendido) documentario seriale è stata però rifiutata dagli Stati Uniti. Si tratta dell’ultimo episodio, il settimo, che punta il dito contro il contributo dell’uomo all’aumento della temperatura globale. Negli ultimi giorni, questo rifiuto ‘eccellente’ è diventato un caso riportato – in particolare- dal Daily Mail, considerando che negli negli Stati Uniti è ancora forte una componente di scetticismo circa la teoria dei cambiamenti climatici associati al riscaldamento globale.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=1Fshnu_SwAg]

Autori: 
Sezioni: 
Documentario

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).