fbpx Revisioni di Milla Baldo Ceolin, la signora dei neutrini | Scienza in rete

Revisioni di Milla Baldo Ceolin, la signora dei neutrini

Primary tabs

Revisione Operazioni
9 December, 2011 - 18:44 da Amministratore
This is the published revision.
9 December, 2011 - 17:03 da Luca Carra

prossimo articolo

Tra scienza e diritto: chi ha paura della procreazione assistita?

la grafica di una donna incinta

Oggi in Italia le donne single e le coppie lesbiche non hanno accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). A giorni, però, le carte in tavola potrebbero cambiare, rivoluzionando le prospettive di migliaia di persone.

Nell’estate del 2024 una donna torinese, E., ha chiesto a un centro medico toscano di ricorrere a un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il trattamento consiste nel prelevare gli ovuli della paziente, fecondarli in vitro con spermatozoi provenienti da donazioni, e reimpiantare in utero un primissimo stadio di sviluppo dell’embrione. Quando è emerso che E. non aveva un marito né un compagno, a malincuore il centro ha dovuto rigettare la richiesta.