fbpx Non si rinunci alla ricerca con gli animali in medicina | Scienza in rete

Non si rinunci alla ricerca con gli animali in medicina

Tempo di lettura: 2 mins

Il Parlamento ha recentemente licenziato una legge che è lesiva nei confronti della ricerca biomedica e in contrasto con la direttiva europea. Preoccupati per le conseguenze che la sua applicazione potrebbe avere sul futuro della ricerca biomedica nel nostro Paese, facciamo un appello ai Senatori perché si riveda la legge in modo da permettere alla medicina di continuare i suoi progressi a beneficio degli ammalati.

Purtroppo si gioca molto sull’emotività e su un compiacente populismo anziché approfondire i problemi con analisi documentate per far conoscere con oggettività le condizioni in cui oggi si sperimenta, nel rispetto della legislazione e con molteplici controlli.

L’esultanza per la recente proposta della Camera dei Deputati è fuori luogo: porre ostacoli alla ricerca biomedica significa rallentare o impedire il progresso. Gli scienziati e i ricercatori clinici hanno un punto di vista diverso da quello di alcuni nostri politici, ma non vengono mai interpellati. Gli stessi politici quando hanno qualche problema di salute fanno ricorso ai farmaci, dimenticando che essi sono stati scoperti e sviluppati passando sempre attraverso la sperimentazione animale.

L'uso dei metodi cosiddetti “alternativi” fa già parte della pratica quotidiana dei nostri laboratori: a nessuno fa piacere usare gli animali per la ricerca; ma questi metodi riescono solo a essere “complementari” e, nella maggioranza dei casi, purtroppo, non riescono a essere autenticamente alternativi. Enfatizzarne il ruolo, auspicando di potersi addirittura limitare solo ad essi, è illogico e impercorribile alla luce delle attuali conoscenze. Se tutti concordano sul fatto che gli animali sono “un modello imperfetto dell’uomo”, a maggior ragione lo saranno poche cellule coltivate in provetta: l’estrema semplificazione di un organismo vivente.

Eliminare la sperimentazione animale, oppure renderla difficile – per non dire impossibile – attraverso eccessivi impedimenti, significa dilazionare e, in alcuni casi, negare la possibilità di sviluppare rimedi per molte malattie che attendono ancora una cura: dai tumori al diabete; dall’ictus all’insufficienza cardiaca; dalle malattie rare alle malattie dei Paesi in via di sviluppo. Grave è la responsabilità di chi – senza adeguate conoscenze – si arroga il diritto di deludere le speranze degli ammalati che attendono con ansia i progressi della medicina. Chiediamo perciò ai Senatori, che sono chiamati ad esaminare la legge, di ascoltare chi opera nel campo della ricerca scientifica e di non accettare soluzioni che sono, oltretutto, incompatibili con la Direttiva europea. Privando il Paese delle conoscenze e delle competenze che si sviluppano intorno alla sperimentazione animale si causa una grave perdita di competitività a livello internazionale e si rinuncia ai potenziali rimedi per molte patologie che non siamo ancora in grado di curare.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).