fbpx Exoplanet, tutti gli Esopianeti in una app | Scienza in rete

Exoplanet, tutti gli Esopianeti in una app

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Exoplanet è una app che permette di trovare tutte le informazioni disponibili sui 758 esopianeti attualmente scoperti.
Quando un osservatorio, come Keplero, scoproe un nuovo esopianeta il database dell'app viene aggiornato con informazioni dettagliate relative anche alle caratteristiche fisico-chimiche del nuovo pianeta.
Notevole la funzione Milky Way di Exoplanet che permette di viaggiare all'interno o all'esterno della nostra galassia.

Per approfondire le funzionalità di Exoplanet: "In viaggio verso gli Esopianeti" di Tommaso Maccacaro.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=4KPc6o0sZ3g]

[video:http://www.youtube.com/watch?v=BDBZQTcGbT8]

ExoplanetExoplanet 2 Exoplanet 3Exoplanet 4Exoplanet 4Exoplanet 4Exoplanet 8Exoplanet 4Exoplanet 8Exoplanet 8Exoplanet 8Exoplanet 8

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’evoluzionista riluttante: ritratto di Darwin tra riserbo e rivoluzione

Darwin da anziano su sfondo uniforme

Nel saggio "L’evoluzionista riluttante", ristampato quest’anno da Raffello Cortina Editore, David Quammen traccia un ritratto vivido e originale di Charles Darwin, raccontando la lenta maturazione della teoria dell’evoluzione e mostrando lo scienziato come uomo, sperimentatore e pensatore inquieto, ben oltre il mito del Beagle.

Gran Bretagna, 1859: vede la luce L’origine delle specie, il saggio che ha – tra molti dibattiti scientifici negli anni che seguirono – rivoluzionato la biologia, presentando la teoria dell’evoluzione basata sulla selezione naturale. Il suo autore, Charles Darwin, non avrebbe bisogno di presentazione: ciascuno di noi ha almeno un’idea vaga di chi sia e perché il suo nome risulti tanto noto. Molto meno nota è la persona di Darwin, la complessa gestazione della sua teoria, la vastità di studi in molti altri campi che ha portato avanti sostanzialmente fino alla sua morte.