fbpx Alla scoperta di luce e colori | Scienza in rete

Alla scoperta di luce e colori

Tempo di lettura: 1 min

L'app Color Uncovered realizzata da Exploratorium è un libro interattivo in inglese per iPad.
Con domande, informazioni, notizie, illusioni ottiche e filmati l'app porta alla scoperta nel magico mondo del colore, delle proprietà della luce e di come il cervello la elabori.
Prima di aprire l'app munitevi di una custodia trasparente di un cd/dvd, un foglio bianco e una goccia d'acqua. Vi saranno utili per fare esperimenti direttamente con il costro iPad.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=H_fuAmTFBw0]

Exploratorium è il museo dedicato alla scienza di San Francisco in California. E' stato fondato nel 1969 dal fisico americano Frank Oppenheimer, fratello minore di Robert Oppenheimer.
Sul sito del museo, tra le molte altre cose, vi è un'ampia sezione dedicata ai colori dove è possibile trovare esperimenti da fare e video da vedere.

Anteprime dell'app:

color color uncoveredcolor uncovered color uncovered


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).