fbpx Il ruolo dell’innovazione nelle politiche di sviluppo | Scienza in rete

Il ruolo dell’innovazione nelle politiche di sviluppo

HideScheda
Quando: 
2009-06-16T22:00:00

17 - 18 giugno Roma
Residenza di Ripetta, Sala Bernini, Via Ripetta 231

17 giugno. Il ruolo dell'innovazione nelle politiche di sviluppo

A dieci anni dall'approvazione della legge 297/99 che riordina il sistema degli strumenti pubblici di supporto all'innovazione è oggi possibile una riflessione critica sui limiti e i risultati emersi in questa stagione e sul ruolo degli organismi coinvolti.
Ciò che emerge con forza dalle esperienze è che la ricerca è al centro di un mutamento sociale più ampio che evidenzia il ruolo delle dimensioni sociali e culturali nei processi innovativi.
La crisi finanziaria ed i mutamenti climatici impongono di ripensare lo sviluppo facendo della socializzazione della ricerca scientifica e tecnologica una potenziale chiave di sviluppo sostenibile.    
La prima giornata proporrà la riflessione teorica sui modelli, gli approcci e gli strumenti dell'innovazione nella società della conoscenza, e sui mutamenti in corso, gli attori e i fattori sociali coinvolti.

  • ore 9.30 - 13.00 Scienza, tecnologia e innovazione nella società della conoscenza.
  • ore 14.00 - 17.30 Strategie d'impresa, politiche industriali e innovazione di fronte alla crisi.

18 giugno. Politiche, strumenti e pratiche per l'innovazione

La relazione tra sviluppo tecnologico e società muta più velocemente degli strumenti messi in campo per governarne processi e ricadute.
Cresce dunque la necessità di sperimentare nuove forme di governance in grado di misurarsi con il cambiamento tecnologico.
I processi innovativi non sono processi spontanei  e richiedono la costruzione di politiche attive, sistemi integrati di promozione, governo e valutazione.
E' necessario valorizzare gli attori del sistema dell'innovazione e le loro competenze, disegnare sistemi locali di integrazione tra mondo della ricerca, tessuto produttivo, Istituzioni locali e cittadini.
Oltre la spettacolarizzazione della scienza e della tecnologia è necessario un governo del supporto all'innovazione che risponda concretamente ai bisogni e agli obiettivi delle imprese, che veda una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alle scelte tecnologiche che riguardano le loro  condizioni di vita e di lavoro.

  • ore 9.30 - 13.00 L'innovazione incontra la cultura dello sviluppo locale
  • ore 14.00 - 17.30 Fare sistema: mettere in rete competenze e servizi per garantire continuità e sostenibilità

La partecipazione all'evento è gratuita
Per iscriversi all'evento, inviare il modulo di registrazione a:

romagnosi@romascienza.it
Per maggiori informazioni:
Dott.ssa Brigida Blasi
blasi@romascienza.it
06.72.59.40.71
Dott.ssa Alida Cerino
cerino@romascienza.it
06.72.59.40.65
Dott.ssa Sandra Romagnosi
romagnosi@romascienza.it
06.72.59.40.71

Read time: 2 mins