fbpx Tanta bioluminescenza tutta in una app | Scienza in rete

Tanta bioluminescenza tutta in una app

Tempo di lettura: 1 min

[video:http://www.youtube.com/watch?v=NW1NZNkF8zU]

Creatures of Light è nata in occasione della mostra "Creatures of Light: Nature's Bioluminescence" organizzata dal American Museum of Natural History di New York.
L'app è compatibile con l'iPad e offre uno sguardo ravicinato sugli organismi bioluminescenti.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=Inc5ULYEIVw]

Sull'app ci sono animazioni interattive, gallerie fotografiche e video che mostrano la bellezza di questo sorprendente fenomeno naturale, come funziona e come gli scienziati lo studiano. Ogni sezione del app è accompagnata da una colonna sonora composta appositamente per Creatures of Light.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=X4ylakY7YBA]

The American Museum of Natural History è una delle istituzioni scientifiche e culturali più autorevoli al mondo.
Il Museo di storia naturale americano ha un canale YouTube con oltre 200 video, un accont Twitter con oltre 97.000 follower e una pagina su Facebook e Pinterest.

Anteprime dell'app:

amnh

amnh

amnh

amnh


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).