fbpx Arriva il"knowledge-broker" | Scienza in rete

Arriva il"knowledge-broker"

Tempo di lettura: 3 mins

Il 13 e 14 giugno a Parigi la Rete ERA-ENVHEALTH promuove la Conferenza ‘sharing a vision for environment and health research in Europe’. Negli ultimi quattro anni una rete di 16 partner di dieci paesi hanno condiviso le conoscenze e la progettualità in materia di ambiente e salute, finanziando anche progetti su ambiente e salute nei paesi aderenti, che si sono aggiunti a quelli della UE. Oggi, ancor più di quando è iniziato il lavoro di rete, è indispensabile la collaborazione per aumentare l’efficienza e l’utilizzo della ricerca in Europa. I risultati e le azioni svolte dalla rete su ambiente e salute, così come i principali temi di attualità vengono presentati nei due giorni di lavoro a Parigi.

Nella prima sessione si discute il ruolo dei programmi di ricerca europei nella loro evoluzione. Si tratta di strumenti essenziali per la particolarità del tema affrontato. A livello legislativo e operativo ci si trova infatti in una situazione particolarmente complessa: i paesi membri infatti delegano all’Unione le loro politiche in materia ambientale, ma non quelle in materia sanitaria, creando a volte situazioni paradossali in termini di competenze e portata delle decisioni. E’ allora cruciale da una parte capire chi si occupa del tema in termini politici, e dall’altra chi e come supporta le decisioni con ricerche mirate. I programmi quadro di ricerca europei sono stati fino ad oggi fondamentali, e le azioni che si stanno avviando, chiamate joint action, si basano proprio su collaborazione e massima interrelazione.

Nella seconda sessione vengono presentate le priorità su ambiente e salute a livello europeo, individuate dai partner della Rete ERA-ENVHEALTH con tecniche come l’horizon scanning, a partire dalle realtà di ricerca e politica di ciascun paese, nella prospettiva di massima integrazione ed efficienza degli sforzi comuni. Si tratta di priorità che in ciascun paese vengono presentate ai decisori, e che potrebbero contribuire al meglio alla definizione di una nuova Strategia Europea su Ambiente e Salute. La Strategia del 2003, cui è seguito il Piano di Azione nel 2004, infatti, dovrebbe essere opportunamente aggiornata. Il secondo giorno di conferenza vede una terza sessione che tratta dei complessi legami tra scienza e politica. E’ importante capire come semplificare i risultati senza banalizzarli, rendere le ricerche più ‘utilizzabili’ mirandole al supporto dei decisori pubblici, alla prevenzione, alla valutazione delle azioni in corso per il loro miglioramento. L’obiettivo della discussione è di capire come rendere più produttive per tutti le relazioni, come creare ponti di linguaggio, aprire disponibilità e canali di fiducia reciproca. Si discute di una figura ancora poco nota in Italia, su cui la UE sta puntando però attenzione ed energie, che è il knowledge-broker, chi è capace di far comprendere le conoscenze e le sa collocare al posto giusto sul ‘mercato’, perché vengono usate nel modo giusto, canalizzando al meglio la domanda e l’offerta in diversi contesti. Nella discussione vengono usati casi e portate esperienze concrete dalle quali è possibile imparare molto.

La quarta sessione ospita una discussione aperta sui temi trattati e sulle prospettive, a partire dalle domande di fondo: come mantenere e aumentare l’attenzione sul tema ambiente e salute in Europa? Come può la ricerca contribuire a dare risposta alle preoccupazioni dei cittadini europei in materia di ambiente e salute?


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.