fbpx Insetti resistenti agli OGM | Scienza in rete

Insetti resistenti agli OGM

Read time: 3 mins

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS i parassiti si stanno adeguando in modo inaspettato alle colture geneticamente modificate. Molte colture OGM sono state create per ridurre la quantità di pesticidi utilizzati per respingere gli insetti e larve che si nutrono delle loro controparti naturali. Piante di cotone e mais per esempio, sono state geneticamente modificate per produrre tossine derivanti dal batterio Bacillus thuringiensis (Bt).

Le tossine Bt uccidono gli insetti nocivi, ma sono innocue per la maggior parte delle altre specie, compreso l'uomo. Queste tossine sono stati utilizzate per decenni in spray dai coltivatori e dal 1996 ingegnerizzati in colture. Nel 2011, gli agricoltori di tutto il mondo hanno piantato 160 milioni di ettari di cotone Bt e mais Bt.

Nel corso del tempo, gli scienziati hanno notato che mutazioni genetiche, inizialmente rare, conferiscono resistenza alle tossine Bt. Questo tipo di adattamento si è andato ben presto diffondendo in un numero crescente di parassiti. Una strategia adoperata per combattere il meccanismo di adattamento dei parassiti è la creazione dei rifugi. I rifugi sono piante che non hanno un gene della tossina Bt e quindi permettono la sopravvivenza di insetti che sono suscettibili alla tossina. Ciò consente agli insetti che sono suscettibili di accoppiarsi con gli insetti resistenti. Vengono piantate nei pressi di colture Bt con l'obiettivo di “diluire” la popolazione di insetti resistenti con quella suscettibile, rendendo così improbabile che due insetti resistenti si accoppino e producano prole resistente. Ma questo tipo di strategia sembra non funzionare più, per cercare di capire quindi la causa dell’aumento della resistenza da parte dei parassiti Bruce Tabashnik, capo del Dipartimento di Entomologia presso l’Università dell’Arizona, insieme alla sua équipe ha studiato come i parassiti sviluppano la resistenza alle colture Bt in laboratorio e in natura. Lo studio è stato effettuato in Cina, uno dei parassiti presi in esame è il Helcoverpa armigera. "Vogliamo capire quali geni sono coinvolti nella resistenza, spiega Tabashnik, in modo da poter sviluppare in maniera proattiva strategie per sostenere l'efficacia delle colture Bt”.

I ricercatori hanno scoperto che mentre alcune mutazioni selettive in laboratorio si verificano anche nelle popolazioni selvatiche, altre mutazioni invece si differenziano nettamente da quelle osservate sperimentalmente.

Sono state identificate infatti due mutazioni indipendenti, dominanti nelle popolazioni di parassiti in natura, al contrario le mutazioni che conferiscono resistenza selezionate in laboratorio sono recessive.

La resistenza dominante è più difficile da gestire e non può essere prontamente rallentata con la strategia dei “rifugi”, che sono particolarmente utili quando la resistenza è recessiva", ha spiegato Tabashnik. Gli insetti resistenti in natura nascono quindi da accoppiamenti tra insetti sensibili e resistenti.

"Utilizzando metodi indiretti abbiamo cercato di prevedere cosa sarebbe successo in questo campo. Solo ora che la resistenza sta iniziando a comparire in molti luoghi è possibile esaminare in realtà la resistenza in natura. Penso che le tecniche utilizzate in questo studio saranno applicate a molte altre situazioni in tutto il mondo, e inizieremo a sviluppare una comprensione generale delle basi genetiche della resistenza" ha concluso Tabashnik.

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Biotecnolgia

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).