fbpx Annunciati nuovi dati | Page 2 | Scienza in rete

Annunciati nuovi dati

Read time: 2 mins

Si terrà il prossimo 4 luglio, al CERN di Ginevra, un seminario di aggiornamento sui dati raccolti dagli esperimenti ATLAS e CMS, relativi alle ricerche sul Bosone di Higgs.
Durante gli ultimi sei mesi, i risultati del CERN e del Fermilab hanno fornito alcuni indizi sulla possibile esistenza della particella di Dio. In quel caso non erano però dati sufficienti per ufficializzare una scoperta rilevante (si è trattato di risultati statisticamente non significativi). L'aver anticipato la presentazione di nuovi risultati, tramite il portavoce del CERN James Gillies, lascia però intuire che ci possano essere passi avanti significativi. E' proprio Gillies che ha spiegato i motivi della cautela circa la ricerca sul Bosone di Higgs: “I fisici non sanno ancora con certezza cosa effettivamente stiano osservandoLo scorso mese di Dicembre fu dichiarato che c’era qualcosa nei dati ma che non era abbastanza significativo per essere considerato una vera e propria scopertaDunque, alla prossima conferenza del 4 luglio cercheremo di capire se abbiamo trovato qualcosa oppure no”. 

ll Bosone di Higgs è la particella la cui esistenza confermerebbe la teoria fisica del Modello Standard, che fornisce una spiegazione per l'origine dell'universo.  Questa particella  è definita ‘di Dio’ perché giustificherebbe l'esistenza della massa, e quindi le carateristiche dell'universo così come lo osserviamo.

Secondo Sergio Bertolucci, direttore del settore Ricerca e Calcolo del Cern "Con il doppio dei dati raccolti rispetto al 2011, dovrebbe essere possibile stabilire se c'è un'inversione di tendenza rispetto allo scorso anno o meno". In ogni caso, i fisici avranno bisogno comunque di tempo per stabilire se si tratta davvero del bosonoe di Higgs o di un'altra particella sconosciuta. Il seminario avrà luogo qualche giorno prima di ICHEP - International Conference on High Energy Physics, una delle più importanti conferenze di fisica delle particelle, che si terrà a Melbourne in Australia. L'evento si potrà seguire anche in diretta streaming dall'auditorium del CERN, sul canale web ufficiale.

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Bosone di Higgs

prossimo articolo

Due sistemi AI sono riusciti a replicarsi: la linea rossa è stata oltrepassata?

Due robot uno di fronte all'altro che si guardano e si stringono la mano

Il 9 dicembre 2024, sulla piattaforma online arXiv, che accoglie articoli da sottoporre alla revisione della comunità scientifica, è apparsa una ricerca che, se potesse avere un suono, sarebbe quello di un allarme: due sistemi di AI sono riusciti a replicarsi. I ricercatori, sin dal titolo dell’articolo, parlano di una “linea rossa” che i sistemi di intelligenza artificiale non avrebbero dovuto superare. Che cos’è successo nello specifico? Perché la replicabilità era una linea rossa?

Nell’articolo firmato da Xudong Pan, Jiarun Dai, Yihe Fan e Min Yang, ricercatori della School of Computer Science della Fudan University, si riporta come, attraverso ben dieci test, il sistema AI Llama-3.1-70B-Instruct di Meta e il sistema Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba siano riusciti a replicarsi, ovverosia a riprodurre autonomamente delle copie di sé stessi.