fbpx Due video inediti dell'ISPRA | Page 2 | Scienza in rete

Due video inediti dell'ISPRA

Read time: 1 min

I fondali marini non smettono mai di stupire. Due video inediti, girati da ricercatori dell’ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) impegnati nel monitoraggio della biodiversità marina tirrenica, rivelano la presenza di specie sempre più rare nel Mediterraneo. L’occhio del ROV (Remotely Operative Vehicle), robot installato sulla nave oceanografica “Astrea”, è arrivato fino a 150 metri di profondità, individuando rarissimi esemplari di cernie giganti (Epinephelus caninus) e uno squalo vacca (Hexanchus griseus).

La pesca, negli ultimi anni, ne ha decimato la popolazione ma il monitoraggio dell’ISPRA ha permesso di individuarne diversi esemplari in prossimità di un banco roccioso nel Tirreno centrale: le cernie giganti, dette anche “nere”, riprese dal ROV, hanno un peso di 15-30 kg. E, molto probabilmente, la lontananza dalla costa ha permesso loro di non essere pescate.

Nel Tirreno meridionale, invece, il robot filoguidato Pollux III ha scovato, a 130 metri di profondità, un esemplare di squalo vacca della lunghezza di due metri e mezzo. Pescato accidentalmente con reti da posta o strascico, questo animale è sempre più raro nel Mediterraneo e non rappresenta un pericolo per l’uomo.

 

Incontro con le cernie nel tirreno centrale

 

Incontro con squalo vacca in tirreno meridionale

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Fondali marini

prossimo articolo

L’epidemiologia nei piani pandemici

una rete di nodi uniti tra loro

Sappiamo che una pandemia non è un evento impossibile, e quella di Covid-19 avrebbe dovuto stimolare la preparazione a eventuali ulteriori epidemie. Ora, in effetti, è in valutazione alla conferenza Stato-Regioni la bozza di un Piano Pandemico nazionale: ma è davvero in grado di prevedere e gestire tutte le difficoltà che una pandemia può metterci davanti? Le criticità, secondo l'Associazione italiana di epidemiologia, non mancano.

Un rametto d’esperienza vale un’intera foresta di avvertenze. (James Russell Lowell)