fbpx Cambio della guardia all'Aiea di Vienna | Scienza in rete

Cambio della guardia all'Aiea di Vienna

Read time: 3 mins

 

Dall'1 Dicembre 2009 il nuovo Direttore Generale dell'International Atomic Energy Agency (IAEA) sarà l'Ambasciatore giapponese Yukiya Amano, che ha ricoperto incarichi di primaria importanza nel Ministero degli Esteri del Giappone (quali, ad esempio, Direttore della Science Division, Direttore della Nuclear Energy Division e Deputy Direttore Generale per Arms Control and Scientific Affairs). Credo che molti, moltissimi, nella comunità di studiosi di problemi di disarmo e controllo degli armamenti, nel fare gli auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Generale, auspichino il massimo della concordanza del suo impegno con quello del suo predecessore,l'egiziano Mohamed ElBaradei, Direttore Generale dell'IAEA dal 1997, nel 2005 giustamente insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo impegno instancabile per tentare di risolvere le controversie internazionali in maniera pacifica e concordata. Già durante l'Amministrazione Bush, riferendosi alla questione del nucleare iraniano, ElBaradei sosteneva che "Il timore che circonda le intenzioni iraniane non riguarda l'oggi ma un futuro a cinque o dieci anni ... Abbiamo ancora tutto il tempo per risolvere questa questione pacificamente e l'unico modo per farlo è attraverso negoziati ...In fondo il Medio Oriente dovrebbe essere una zona libera da armi di distruzione di massa, una zona della quale Israele e Iran sono entrambi membri...Questa è l'ultima opportunità per costruire una sicurezza nel Medio Oriente basata sulla fiducia e sulla cooperazione invece che sul possesso di armi nucleari...Un accordo di pace tra Israele e i suoi vicini arabi deve essere raggiunto in parallelo a un accordo di sicurezza regionale basato sull'eliminazione di tutte le armi di distruzione di massa.". Nel suo report al Board dell'IAEA del 17 Giungo scorso, ElBaradei ribadisce, con la convinzione e la lucidità di sempre, la propria convinzione circa l'assoluta necessità di perseguire negoziati e attivare tutti i possibili canali diplomatici per evitare ogni e qualunque processo di proliferazione orizzontale delle armi nucleari, sottolineando le straordinarie nuove opportunità che il mondo intero ha oggi per arrivare alla eliminazione di tutte le armi nucleari. Dal nucleare iraniano, ai test nucleari e missilistici della Corea del Nord, all'importanza del successo della prossima Conferenza di rassegna del TNP, all'urgenza della ratifica del CTBT (in particolare da parte degli Stati Uniti), tutti i nodi cruciali dello scenario internazionale vengono affrontati nello spirito della conclusione della sua Nobel Lecture del 2005: "Immaginate cosa accadrebbe se le nazioni del mondo spendessero per lo sviluppo tanto quanto spendono per costruire macchine da guerra. Immaginate un mondo nel quale ogni essere umano potesse vivere in libertà e con dignità. Immaginate un mondo nel quale noi versassimo le stesse lacrime quando un bambino muore nel Darfur o a Vancouver...Immaginate l'eredità che potremmo lasciare ai nostri figli".

Le speranze che suscitano queste parole si mescola, purtroppo, alla disperazione suscitata da quello che sta succedendo nel nostro Paese, nel quale vengono approvate leggi che sono in palese scandaloso contrasto con la "la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite" (1948).

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

COP16: l'ennesima occasione persa per la biodiversità

uno scatto della cop16

La COP16 si è conclusa senza accordi concreti sui finanziamenti per la biodiversità, lasciando in sospeso obiettivi cruciali per proteggere la natura. Mentre i progressi sulla gestione delle risorse genetiche e sul coinvolgimento delle comunità indigene sono incoraggianti, l'assenza di un piano finanziario chiaro rende incerto il futuro della biodiversità globale.

Crediti foto: UN Biodiversity CC BY 2.0

La COP16 si è conclusa rimandando a prossimi appuntamenti i risultati concreti che si dovevano portare a casa nei dieci giorni di consesso, in primis con un niente di fatto sulla questione dei finanziamenti a favore della biodiversità.