fbpx Ecco i nuovi vaccini nati dalla genomica | Scienza in rete

Ecco i nuovi vaccini nati dalla genomica

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dal Dipartimento di Bioscienze dell’Università Statale di Milano, ha sviluppato un nuovo metodo per creare vaccini più sicuri e più stabili.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Structure, rappresenta il primo caso in Italia di scoperta e analisi di antigeni secondo il nuovo approccio, noto come “vaccinologia strutturale”. Grazie a questa metodologia il gruppo milanese, in collaborazione con l’Istituto di Chimica Del Riconoscimento Molecolare del CNR di Milano, è stato in grado d’identificare un antigene proteico, in un batterio responsabile della melioidosi, malattia endemica nel Sud Est Asiatico. La vaccinologia strutturale è un’evoluzione di quella tradizionale, nella quale il batterio o il virus responsabile della malattia, viene inattivato o ucciso, per poi essere iniettato al paziente per conferirgli l’immunità senza sviluppare la malattia associata. “Questa nuova metodologia verte invece sullo sviluppo di vaccini partendo non dal patogeno ma da indagini genomiche, strutturali e simulazioni al computer. Si è arrivati allo sviluppo della vaccinologia strutturale, attraverso un passaggio intermedio dato dalla reverse vaccinology”, spiega Martino Bolognesi dell’Università di Milano e fra i coordinatori della ricerca. A partire dagli anni ’90 infatti, Rino Rappuoli e la Novartis hanno sviluppato un nuovo modo di fare vaccini attraverso il sequenziamento del genoma dei patogeni. Grazie a sofisticati algoritmi al computer, vengono individuati un numero di antigeni maggiore rispetto all’approccio tradizionale; solo dopo l’identificazione degli antigeni viene iniziato lo studio del ruolo biologico di ciascuna proteina. Questo tipo di analisi è in grado di scartare le proteine innocue e di concentrarsi su quelle che possono essere più facilmente riconoscibili dal sistema immunitario.

“Noi abbiamo fatto un passo in avanti, unendo all’approccio genomico quello strutturale. I vari genomi di un patogeno vengono esaminati, andando a selezionare i più conservati, grazie poi alla bioinformatica siamo in grado di individuare le proteine che sono esposte sulla superfice cellulare del batterio, di queste viene studiata la struttura tridimensionale attraverso la cristallografia. Identificata la struttura si passa alla biologia computazionale che ha il compito, attraverso la simulazione, di capire quali sono le parti veramente reattive, ovvero i potenziali epitopi che legano gli anticorpi, innescando così la reazione immunitaria”, continua il coordinatore del team di ricerca.  

Gli epitopi vengono poi sintetizzati chimicamente e la loro potenzialità nel riconoscere gli opportuni anticorpi viene testata attraverso studi in vitro e in vivo. Utilizzando questo approccio, l’équipe milanese, collaborando anche con l’Università Autonoma di Barcellona, ha isolato e caratterizzato un antigene del patogeno Burkholderia pseudomallei, responsabile della meloidosi, malattia spesso fatale, endemica nelle zone tropicali del sud-Est asiatico e del Nord-Australia, che risulta particolarmente contagiosa soprattutto nella stagione delle piogge e nei periodi di coltivazione delle risaie. I ricercatori hanno identificato sulla superficie del batterio l’antigene proteico OppA, nella cui struttura 3D sono stati identificati tre potenziali epitopi, la cui reattività è stata provata con successo sui sieri di pazienti delle zone endemiche, permettendo di distinguere tra sieri di soggetti sani, di pazienti sieropositivi e di pazienti sopravvissuti alla malattia. “La prossima tappa, sarà il passaggio alla sperimentazione animale, cercando di mettere insieme anche qualche altro antigene. Il progetto è partito da soli due anni, non siamo ancora arrivati ad avere un vaccino, ma questo studio è il primo ad aver dimostrato la fattibilità del metodo, validando le diverse fasi sperimentali che compongono la vaccinologia strutturale”, afferma Bolognesi. Questo lavoro introduce un nuovo modello di sviluppo generale, sia nel campo della progettazione di vaccini che in quello della produzione di diagnostici. Sarà possibile infatti, produrre vaccini con costi minori e con un dimezzamento dei tempi. Inoltre questi nuovi vaccini godranno di elevata stabilità, che darà il vantaggio di poterli trasportare per lunghi viaggi e conservarli anche in ambienti con condizioni climatiche difficili. Un altro elemento da tenere in considerazione è che siamo di fronte a una metodologia meno pericolosa, dato che si lavora con il genoma invece di utilizzare l’intero patogeno.

”Questa ricerca è stata possibile grazie al finanziamento del Progetto triennale Vaccini della Fondazione Cariplo, che ha deciso di aiutare un progetto coraggioso, su una tematica che guarda avanti sia scientificamente che socialmente. Ecco questa è la dimostrazione che se nel nostro Paese la ricerca viene finanziata si possono avere risultati eccellenti”, ha concluso Bolognesi.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La trave e la pagliuzza: le vere cause degli incendi e delle alluvioni

La parabola della pagliuzza e della trave. Ottmar Ellinger il Giovane

Gli incendi a Los Angeles e altri eventi estremi, nonché la loro narrazione mediatica, evidenziano come le cause immediate spesso oscurino il vero problema: il cambiamento climatico, che aumenta la intensità e la frequenza dei fenomeni catastrofici. Affrontare questa crisi richiede azioni urgenti per ridurre le emissioni di gas serra, con tecnologie già disponibili, e investimenti per rafforzare la resilienza dei territori. Solo una combinazione di mitigazione e adattamento può prevenire danni irreversibili, garantendo un futuro sostenibile per le prossime generazioni.

Nell'immagine: La parabola della pagliuzza e della trave. Ottmar Ellinger il Giovane

Anche di fronte ai vasti incendi di Los Angeles - ancora in corso -, come in altre circostanze recenti, l’attenzione della stampa si incentra perlopiù sulle cause più immediate e “prossime”: il malfunzionamento della rete elettrica, la scarsa riserva idrica, l’impreparazione dei pompieri neo-assunti eccetera.