fbpx Strano girotondo in Andromeda | Scienza in rete

Strano girotondo in Andromeda

Primary tabs

Read time: 1 min

Il recente annuncio della scoperta di 13 piccole galassie satelliti della galassia di Andromeda rischia di mettere in difficoltà l'attuale modello gerarchico che descrive la formazione dei sistemi galattici come aggregazione di sistemi più piccoli.

Il gruppo di galassie, individuato dal team di Rodrigo Ibata (Osservatorio Astronomico di Strasburgo), sembra caratterizzato dalla medesima età e dal regolare moto orbitale intorno alla galassia di Andromeda. Le misurazioni delle velocità in gioco hanno confermato che le piccole galassie satelliti non solo condividono lo stesso senso di rotazione, ma le loro orbite giacciono pressoché sul medesimo piano, costituendo dunque una sorta di struttura dinamica ben definita il cui diametro sarebbe di almeno 400 kiloparsec (oltre 1.300.00 anni luce). Nello studio, pubblicato su Nature, si sottolinea come la presenza di tale struttura non sia perfettamente compatibile con l'attuale modello di costruzione della galassie. Secondo la cosmologia standard, che descrive la formazione delle galassie come il gerarchico aggregarsi di strutture primordiali più piccole, risulterebbe infatti molto difficile rendere ragione di una struttura così regolare.

E' pur vero che non tutti concordano con tale punto di vista, ma la scoperta mette comunque in apprensione i teorici che si occupano della formazione delle galassie. A quanto pare, infatti, in nessuna delle molteplici simulazioni computerizzate condotte finora ha mai fatto capolino una struttura come quella delle 13 galassie satelliti di Andromeda.

Dalhousie University - Research paper (arXiv)

Autori: 
Sezioni: 
Cosmologia

prossimo articolo

Ma il periodo di detenzione dei figli è parte della pena inflitta alle madri?

una grafica di madre e figlio su sfondo nero

Nel decreto-legge “Sicurezza”, appena approvato, una misura riguarda la detenzione di bambini e bambine costretti a passare i primi anni della propria vita insieme alle madri detenute. Una misura disumana che ne compromette lo sviluppo armonico e che non rispetta la Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e nemmeno l’articolo 32 della Costituzione.

Il 4 aprile scorso quello che doveva essere il disegno di legge “Sicurezza” è stato approvato dal governo, nella forma però di decreto-legge, per evitare la discussione in aula di un testo che aveva raccolto molte critiche e dubbi di costituzionalità, espressi anche da istituzioni nazionali e internazionali. Lo stesso presidente Mattarella ha fatto presente sei rilievi, che sono stati accolti nella versione definitiva del decreto.