fbpx Tablet e smartphone come un magico foglio di carta | Scienza in rete

Tablet e smartphone come un magico foglio di carta

Read time: 2 mins

MyScript® Calculator è un app che consente di effettuare diverse operazioni matematiche utilizzando la propria scrittura.

[video:http://youtu.be/w-KdyFWbw5c]

Per utilizzarla è sufficiente scrivere con un dito o una penna apposita un'espressione matematica sullo schermo del proprio device e lasciare che MyScript® Calculator converta simboli e numeri in testo digitale e visualizzi il risultato in pochi istanti.
L'app consente infatti di scrivere qualsiasi formula aritmetica a mano senza utilizzare la tastiera e di cancellare simboli e numeri proprio come su un foglio di carta.
Con tutti i device è possibile utilizzare sia l'orientamento orizzontale sia l'orinetamento verticale. Esistono funzioni di annullamento e ripetizione.
Le operazioni supportate sono: +, -, x, ÷, +/-, 1/x, %, √, x!, |x|, ℯx, xy , x2, ( ),seno, coseno, tangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, ln, log, π, ℯ.
Diverse sono poi le opzioni per condividere il proprio calcolo, purtroppo però solo in formato immagine e non in formato testo.

Grazie anche a commenti e segnalzioni di utenti gli sviluppatori hanno in programma diverse impletamentazioni dell'app per le versioni future. Questi i link per vedere per esempio due demo su equazioni e riconoscimento della scrittura.

L'app è disponibile sia per sistemi iOs sia per sistemi Android.

[video:http://youtu.be/qSESgl3gCFM]

Questi invece i link per assitenza e FAQ.

Gli sviluppatori invitano tutti gli utenti a inviare commenti e segnalazioni utilizzando i canali (e non lo spazio predisposto per il feedback nell'App Store) Facebook e Twitter di MyScript® Calculator.

[video:https://www.youtube.com/watch?v=fMj84sAWEQ8]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=4a2Nafs52Cg]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=beMnUvdnCpU]

Per vedere altri video invece questo il link al canale YouTube di MyScript® Calculator. 

Anteprime dell'app:

calculator
Calculator calculator
calculator calculator


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).