fbpx Gli invitati alla festa | Scienza in rete

Gli invitati alla festa

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessIl signor Rossi e sua moglie organizzano una festa e invitano 4 coppie di coniugi. Non tutti gli ospiti si conoscono. Quelli che non si conoscono si stringono la mano. Il signor Rossi chiede a tutti i partecipanti alla festa quante volte hanno stretto la mano. Poi fa notare non ci sono 2 persone che abbiano detto lo stesso numero. Che numero ha detto la signora Rossi?
Note: Ognuno conosce se stesso e il suo partner. Se A ha stretto la mano a B allora, ovviamente, anche B ha stretto la mano ad A. Il Sig. Rossi non ha fatto la domanda a se stesso. Il numero totale di persone è dieci: cinque mariti e cinque mogli.

 

Festa


 

Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta verrà premiato con
un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando sotto l'indovinello successivo comparirà la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "LE MONETE AVVELENATE"
Numeriamo i 10 sacchtti, e prendiamo una moneta dal primo sacchetto, due dal secondo e così via, fino a prendere 10 monete dall'ultimo sacchetto. Proviamo a pesare le monete: se fossero tutte buone, il peso totale sarebbe 10+20+...+100 grammi = 550 grammi. Il peso sarà invece minore, perché sappiamo che ci sono le monete avvelenate, più leggere. Basterà sottrarre il peso effettivo a 550 grammi per sapere in quale sacchetto si trovano le monete avvelenate.Ad esempio, se pesiamo le monete e il peso è di 544 grammi, allora 550-544=6, le monete avvelenate sono nel sesto sacchetto.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Astensione all'OMS: un altro segno che la pandemia non ha insegnato niente

medico che inserisce una tessera in un grande puzzle

La pandemia ci ha lasciato molte lezioni, ma il nuovo Piano Pandemico Nazionale sembra ignorarle. A mancare sono le precondizioni essenziali perché funzioni davvero: investimenti, riforme, e una visione innovativa del Servizio Sanitario Nazionale. Senza, il rischio è quello di tornare ai vecchi schemi, più deboli di prima. L'astensione dell'Italia alla votazione sull'Accordo pandemico mondiale tenuta all'OMS è solo l'ultimo segnale di un SSN impreparato a evolversi, dove il ruolo della scienza è marginalizzato. 

Di recente su Scienza in rete Stefania Salmaso e altri per conto della Associazione italiana di epidemiologia hanno commentato la bozza di Piano Pandemico Nazionale con particolare riguardo al ruolo della epidemiologia. L’intervento sottolineava l’importanza di usare «la foresta di esperienze» fatte durante la pandemia.