fbpx Terapie cellulari: rispettare regole e pazienti | Scienza in rete

Terapie cellulari: rispettare regole e pazienti

Tempo di lettura: 3 mins

Come medici e ricercatori, abbiamo seguito con grande sconcerto la notizia e prese di posizione relative alla possibilità di trattare pazienti affetti da gravi malattie del sistema nervoso con cellule “staminali”, al di fuori di ogni evidenza scientifica e con una prassi al di fuori delle regole nazionali e internazionali. La nostra preoccupazione prima è la salvaguardia dei pazienti e delle loro famiglie, che sopportano un grande carico di sofferenza e che sono naturalmente e comprensibilmente aperte a qualunque elemento di speranza per i loro cari. Mossi da questa preoccupazione primaria, vogliamo ricordare alcuni punti:

  1. Le terapie cellulari, incluse quelle con cellule staminali, costituiscono una frontiera per la ricerca medica in tutto il mondo e una speranza per i pazienti. In questo settore sono stati fatti grandi progressi, ad esempio nella lotta contro i tumori del sangue, con contributi importanti del nostro Paese, anche e soprattutto grazie al sostegno della società civile che si esprime attraverso associazioni come AIRC e Telethon.
  2. A salvaguardia dei pazienti, le terapie cellulari richiedono la preparazione delle cellule in strutture (“cell factory”) altamente qualificate e certificate.
  3. Ancora, a salvaguardia dei pazienti, le terapie innovative devono essere condotte su una solida base scientifica, secondo i parametri della ricerca medica internazionale, e attentamente valutate, ancora secondo i parametri della ricerca medica internazionale.
  4. Una alta qualificazione medica e scientifica specifica delle persone che si dedicano a questo tema costituisce la prima salvaguardia dei pazienti e della affidabilità delle preparazioni cellulari e delle sperimentazioni cliniche.      
  5. Il rispetto delle regole costituisce un elemento di salvaguardia e di rispetto dei pazienti. Non si vede come si possano adottare standard di qualità (certificazione delle strutture, qualificazione del personale, basi mediche e scientifiche) diversi. 
  6. L’uso di “due pesi e due misure” non trova giustificazione, primariamente soprattutto nell’ottica della protezione dei pazienti.       
  7. In un tempo in cui sempre meno risorse sono disponibili per terapie efficaci, è motivo di grave preoccupazione il loro uso al di fuori dei criteri di cui sopra.

Ci auguriamo che l’urgenza di problemi messi in luce dalla cronaca di questi giorni possa costituire uno stimolo per promuovere la ricerca medica altamente qualificata in questo settore, secondo prassi e modelli rispettosi delle regole, e ciò che più importa, della sofferenza dei pazienti e delle loro famiglie.

Gruppo2003 per la Ricerca:

Maria Grazia Roncarolo, Presidente Gruppo 2003, Direttore Scientifico Ospedale San Raffaele
Alberto Mantovani
, Università di Milano e Istituto Clinico Humanitas,
Lorenzo Moretta, Università di Genova e Direttore Scientifico Istituto Gaslini
Alessandro Moretta, Università degli Studi di Genova 

Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo:

Alessandro Rambaldi,
Ospedali Riuniti di Bergamo, Presidente
Franco Locatelli, Ospedale Bambin Gesù, AIEOP 
Fabio Ciceri
, Istituto Scientifico San raffaele
Andrea Bacigalupo, Ospedale San Martino
Francesco Frassoni, Direttore Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare, Istituto Gaslini

Vincenzo Barnaba, Università di Roma La Sapienza, Presidente Società Italiana di Immunologia e Immunologia Clinica e Allergologia

Andrea Biondi, Università Milano-Bicocca, Presidente Ospedale San Gerardo

Luigi Naldini, Presidente Societa’ Europea di Terapia Genica e Cellulare

Fabrizio Pane, Università di Napoli, Presidente Società Italiana di Ematologia


HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).