fbpx La transizione energetica in Germania | Scienza in rete

La transizione energetica in Germania

Read time: 3 mins

In Germania è in corso una rivoluzione che durerà decenni. La chiamano Energiewende e, come la Wende associata al crollo del blocco comunista, cambierà il volto del Paese. Anzi, lo sta già cambiando. Questo termine fu usato per la prima volta nel 1980, in uno studio pubblicato dall'Öko-Institut. Nel 2002, questo concetto è stato ripreso e definito nella sua forma attuale dal Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit (BMU). La transizione energetica, questa la traduzione di Energiewende, consiste nel passaggio dai combustibili fossili e nucleari alle fonti rinnovabili. Queste includono varie forme di energia, come quella idroelettrica, geotermica, eolica e solare. Inoltre sono previsti una maggiore efficienza e il risparmio energetico.

Come riportato sul sito Energy Transition della Heinrich Böll Stiftung, un sondaggio del 2011 ha rivelato che il 66% dei Tedeschi ritiene che il cambiamento climatico sia un fenomeno molto grave. L'indagine ha anche scoperto che il 79% della popolazione crede che l'Energiewende favorisca la crescita economica e permetta la creazione di nuovi posti di lavoro. Trattandosi di un progetto a lunga scadenza, è necessario sensibilizzare i più giovani. Peter Altmaier, il ministro federale dell'ambiente, ha lanciato lo scorso 11 marzo l'iniziativa Schulen zeigen Flagge für die Energiewende. Il BMU ha contattato circa 10mila scuole per informare i dirigenti scolastici che fino al 22 aprile sarà possibile richiedere uno dei 25 pacchetti per il risparmio energetico, con materiali che aiuteranno le scuole e gli alunni a pianificare la riduzione delle loro emissioni.
Le motivazioni alla base della transizione energetica sono molto forti: la combustione di carbone, petrolio e gas sta causando il surriscaldamento del clima; l'attuale richiesta di energia non è sostenibile, quindi occorre passare alle fonti rinnovabili e ridurre la domanda attraverso una maggiore efficienza; l'energia nucleare verrà abbandonata gradualmente entro il 2022 a causa dei rischi, dei costi e della questione irrisolta delle scorie. Le fonti rinnovabili, inoltre, possono ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia, rendendo il paese meno vulnerabile all'aumento dei prezzi dei combustibili fossili e alle influenze politiche estere. 
Il comparto eolico, in particolare, con una potenza installata attualmente pari a 29060 MW, avrà un peso ancora maggiore nei prossimi anni. Già nel 2011, la Germania ha ottenuto il 7.8% della sua elettricità da impianti eolici, la quasi totalità dei quali erano on-shore e gestiti da imprese di media grandezza e finanziati da piccoli investitori. Entro il 2020, il Paese prevede tuttavia di triplicare questa quota, puntando anche sull'off-shore.
In Italia, invece, secondo l'Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) sono presenti oltre 5mila impianti per un totale di potenza installata pari a 6878 MW mentre la quota di energia prodotta nel 2011 è stata pari a circa 10 TWh, provvedendo al fabbisogno di circa 10 milioni di persone (l'obiettivo comunitario fissa in 16200 MW la quota italiana da raggiungere nel 2020).

La strada verso un'Europa più sostenibile sembra dunque tracciata, anche se i vari stati la percorreranno con velocità e motivazioni differenti. Non tutti, per esempio, sono d'accordo sulla rinuncia all'energia nucleare. Secondo uno studio appena pubblicato su Environmental Science & Technology, in Germania le centrali atomiche avrebbero impedito oltre 117mila decessi connessi con l'inquinamento dell'aria e l'emissione di CO2 tra il 1971 e il 2009. Utilizzando i dati storici di produzione, gli autori hanno calcolato che a livello globale l'energia nucleare ha impedito circa 1.8 milioni di morti connesse all'emissione di 64 gigatonnellate (Gt) di CO2. Secondo le proiezioni, l'energia nucleare potrebbe prevenire ulteriori morti, tra 420mila a 7 milioni sino al 2050 a seconda del combustibile fossile preso in considerazione, con una riduzione delle emissioni pari a 80-240 Gt di CO2.

Sono numeri decisamente impressionanti, ma rimane comunque una certa perplessità di fronte al problema delle scorie e alla responsabilità che abbiamo verso le prossime generazioni. Inoltre, non è possibile escludere a priori il verificarsi di incidenti gravi come quelli di Černobyl' e Fukushima Dai-ichi. Forse è un'utopia, ma probabilmente sarebbe più opportuna un'Energiewende europea, con tutti gli stati impegnati nel raggiungimento di obiettivi comuni. Senza dimenticare che la vera rivoluzione, non solo quella energetica, dobbiamo cominciare a farla dentro di noi, iniziando a vivere tutti in maniera più sostenibile.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il nemico nel piatto: cosa sapere dei cibi ultraprocessati

Il termine "cibi ultraprocessati" (UPF) nasce nella metà degli anni '90: noti per essere associati a obesità e malattie metaboliche, negli ultimi anni si sono anche posti al centro di un dibattito sulla loro possibile capacità di causare dipendenza, in modo simile a quanto avviene per le sostanze d'abuso.

Gli anni dal 2016 al 2025 sono stati designati dall'ONU come Decennio della Nutrizione, contro le minacce multiple a sistemi, forniture e sicurezza alimentari e, quindi, alla salute umana e alla biosfera; può rientrare nell'iniziativa cercare di capire quali alimenti contribuiscano alla salute e al benessere e quali siano malsani. Fin dalla preistoria, gli esseri umani hanno elaborato il cibo per renderlo sicuro, gradevole al palato e conservabile a lungo; questa propensione ha toccato il culmine, nel mezzo secolo trascorso, con l'avvento dei cibi ultraprocessati (UPF).