fbpx Un ponte tra scienza e filosofia | Page 2 | Scienza in rete

Un ponte tra scienza e filosofia

Read time: 1 min

Da ora fino al 27 settembre è possibile fare domanda per entrare nel programma per PhD "Foundations of the Life Sciences and Their Ethical Consequences" , in sigla FOLSATEC, alla European School of Molecular Medicine di Milano. «Scopo principale del corso è di formare una classe di studiosi molto preparati in campo scientifico e filosofico insieme» spiega Giovanni Boniolo, che ne è il coordinatore scientifico, «indispensabile per affrontare le sempre nuove domande e sfide che la scienza pone ogni giorno».

Il corso, che prevede una borsa di studio annuale di 18.500 euro, si tiene in lingua inglese, ha una durata di quattro anni, dipende dall'Università degli Studi di Milano e ha sede presso il Campus Ifom-Ieo.

European School of Molecular Medicine

 

Autori: 
Sezioni: 
Scuole

prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).