fbpx Un ponte tra scienza e filosofia | Page 2 | Scienza in rete

Un ponte tra scienza e filosofia

Read time: 1 min

Da ora fino al 27 settembre è possibile fare domanda per entrare nel programma per PhD "Foundations of the Life Sciences and Their Ethical Consequences" , in sigla FOLSATEC, alla European School of Molecular Medicine di Milano. «Scopo principale del corso è di formare una classe di studiosi molto preparati in campo scientifico e filosofico insieme» spiega Giovanni Boniolo, che ne è il coordinatore scientifico, «indispensabile per affrontare le sempre nuove domande e sfide che la scienza pone ogni giorno».

Il corso, che prevede una borsa di studio annuale di 18.500 euro, si tiene in lingua inglese, ha una durata di quattro anni, dipende dall'Università degli Studi di Milano e ha sede presso il Campus Ifom-Ieo.

European School of Molecular Medicine

 

Autori: 
Sezioni: 
Scuole

prossimo articolo

Trump e i suoi primi 60 giorni di assedio alla scienza

trump in bianco e nero con sfondo di una cupa bandiera USA

Due mesi, sessanta giorni di ordini esecutivi. Trump li ha usati per colpire la comunità scientifica con blocco delle comunicazioni, licenziamenti di massa, tagli ai finanziamenti universitari e nomine controverse alla guida delle agenzie federali. Con quali effetti sulla ricerca, tanto statunitense quanto internazionale?

I primi due mesi della presidenza Trump sono stati caratterizzati da una lunga serie di decisioni politiche che hanno conseguenze dirette sulla comunità scientifica, sia statunitense sia internazionale. In particolare, alcuni di questi provvedimenti hanno coinvolto diverse agenzie federali, fondamentali per l’ecosistema della ricerca scientifica mondiale.