fbpx L'età dei figli | Scienza in rete

L'età dei figli

Read time: 2 mins

MateFitnessDue vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni e discorrono per un po' dei tempi passati. Poi il primo chiede: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?" L'altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po' e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti !" E l'altro ribatte: "Hai ragione: il maggiore ha gli occhi azzurri". 
Quali sono le età dei tre figli?

figli


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "LE FILE DEI PRIGIONIERI"
I primi 2 prigionieri iniziano a disporsi in fila.
Quando si deve posizionare il terzo, guarda il colore delle fasce degli altri 2.
Possono verificarsi 2 casi: sono uguali, oppure sono diversi.
Se sono uguali, il terso si posizionerà al fianco di uno dei due.
Se sono diverse si posizionerà in mezzo ai due.
Il quarto fa la stessa cosa: se le tre fasce sono uguali, si posizionerà al fianco di uno degli esterni.
Se sono diverse, si posizionerà in mezzo ai due con le fasce di colore diverso.
E così via!

                                            QUESTA VOLTA NESSUNO HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).