fbpx Trottole cosmiche | Scienza in rete

Trottole cosmiche

Read time: 2 mins

L'esempio più gettonato per illustrare cosa sono le pulsar è quello di un faro: un potentissimo faro cosmico rotante che, a intervalli regolari, ci investe con il suo lampo di energia elettromagnetica. L'esempio regge, ma quando si scopre che le pulsar ruotano su se stesse a velocità davvero incredibili - le più lente impiegano poco più di 8 secondi, ma ve ne sono alcune che completano una rotazione in meno di due millisecondi - diventa fondamentale spiegare da cosa abbia origine quella loro folle rotazione.

Fino a qualche anno fa l'idea corrente era che tutto dipendesse dalla rotazione della stella da cui erano nate. Quando questa stella esplode come supernova, le sue regioni centrali si contraggono e si verifica ciò che vediamo sulle piste di ghiaccio quando un pattinatore avvicina le braccia al corpo aumentanto la sua velocità di rotazione (i fisici parlano di conservazione del momento angolare).

Gli ultimi studi, però, chiamano in causa un differente fenomeno, vale a dire le incredibili correnti gassose che si originano in occasione dell'esplosione della supernova. Secondo recenti simulazioni computerizzate, infatti, l'intensità di questi flussi di gas sarebbe in grado di accelerare in modo davvero efficiente la rotazione della futura pulsar.

L'immagine è tratta dalla simulazione dell'esplosione di una supernova effettuata da Hongfeng Yu con il supercomputer dei Sandia National Laboratories di Livermore. Immediato notare l'incredibile turbolenza del gas (i gas con entropia più elevata sono colorati in giallo) e l'asimmetria del processo. Queste correnti gassose avrebbero lo stesso effetto della cordicella con la quale i bambini mettono in rotazione alcuni tipi di trottola.

Fonte: Nature

 

 

 

Autori: 
Sezioni: 
Astronomia

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).