fbpx Scuola USA: nuovi standard anche per la matematica | Scienza in rete

Scuola USA: nuovi standard anche per la matematica

Read time: 3 mins

Meno matematica, ma con più consapevolezza: è tra gli obiettivi degli Istituti scolastici di primo grado di New York che hanno deciso di adottare i nuovi standard per la matematica, ovvero delle 'buone pratiche' di insegnamento formulate da un'associazione di insegnanti, genitori e referenti politici locali americani, per preparare al meglio gli studenti alla carriera scolastica.  Acquisire nozioni e metodo è un passaggio molto delicato dei primi anni di scuola, soprattutto per l'algebra e l'geometria. L'iniziativa dei Common Core Standards (nati per riunire tutti i metodi usati separatamente dai singoli stati per lettura, scrittura e matematica) intende proporre quindi un nuovo metodo di insegnamento, individuando i fattori più critici e essenziali nell'apprendimento della matematica. Per puntare a una qualita piu alta nelle pratiche degli insegnantio, secondo i Common Core in matematica è necessario innanzitutto favorire la capacità di giustificare ipotesi e dimostrazioni. 
Si tratta quindi di dare un giusto equilibrio tra metodo mnemonico e ragionamento analitico, favorendo, inevitabilmente, quest'ultimo. 
Da quest'anno, in sostanza, gli studenti di New York City, che si uniscono a quelli di altr 44 stati, impareranno meno numeri e meno formule, ma impareranno a padroneggiare fin da subito un metodo specifico, più che nozioni. Secondo quanyo dichiarato al NY Times da Brian Cohen - il coordinatore di scienza e tecnologia per il distretto scolastico di Skaneateles - una prima sperimentazione in questo sensno si può già fare quando gli studenti incontrano la scrittura dei numeri fino a 20, per esempio, con i quali si può lavorare sulla corretta visualizzazione della serie correggendo i difetti tipici dello spelling inglese.

Qualche insegnante o genitore potrà non avereimmediata fiducis. Ma i Common Core per la matematica, con le sperimentazioni a New York, arrivano in un momento di cambiamenti importanti - e ancora in fase di dibattito - negli Stati Uniti, dove è stato avviato un processo di riforme per rinnovare il sistema educativo delle materie scientifiche in modo da rimodellarlo al nuovo scenario scientifico-tecnologico degli ultimi 20 anni (si fa riferimento in particolare agli standards proposti dal National Science Institute association).

I nuovi standard in matematica cercano inoltre di stare al passo con altri paesi che già da tempo registrano successi e liveli di eccellenza in questo settore, come l'India e i Paesi asiatici in generale. 
La Casa Bianca non ha un ruolo diretto in questa iniziative, ma diventa un sostenitore per gli istituti che intendono accettare questa sperimentazione e favorire quindi un rinnovamento delle scuole americane.

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Educazione

prossimo articolo