fbpx Stamina crudele | Scienza in rete

Stamina crudele

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Li abbiamo visti martedì scorso e li rivedremo: i malati mobilitati dall’esperto di marketing Davide Vannoni che promette loro una cura senza accettare che nessuno la giudichi. Lui ha l’aspetto del guru: capello lungo con codino, sguardo maliardo e la furia ottusa di chi pensa di poter gabbare la medicina scientifica con qualche furbata. La stessa medicina scientifica che ha dimezzato la mortalità per cancro, ridotto del 70 per cento quella per malattie cardiovascolari, messo sotto controllo gran parte delle malattie metaboliche, eliminato virus e batteri killer; che ci permette insomma di vivere più o meno serenamente, in media, oltre i 75 anni di età. Ma che non riesce ancora a risolvere il dramma delle malattie neurogenerative, tra gli altri. Vannoni, invece, sostiene di esserne capace. Ma non vuole dire a nessuno come fa.

Lasciamo da parte il fatto che l’uomo è al centro di un vortice di affari dei quali L’Espresso ha rivelato entità e squallore sul numero dell’11 luglio scorso: 3832450. Lasciamo stare e proviamo, ben sapendo che possiamo solo avvicinarci, a metterci dalla parte dei malati.
Sono persone tremendamente sofferenti, colpite da malattie senza cura. Cos’hanno da perdere? Niente. Se la cura di Vannoni non funziona, moriranno e soffriranno come sono comunque destinati a fare. Chi accomuna questo caso italiano al caso Di Bella per molti versi coglie nel segno, ma dimentica che molti malati di cancro allora abbandonarono le cure tradizionali per quella dell’anziano medico modenese e andarono così incontro a una morte precoce e forse a maggiori sofferenze. I malati di Vannoni non hanno oggi alternative. È una buona ragione per affidarsi a un esperto di marketing invece che a un neurologo?

No, di certo. La medicina scientifica, pur nei suoi limiti e nelle sue non rare degenerazioni, ha imparato a prendersi cura del malato nelle diverse fasi del suo percorso. Sa attutire i sintomi, alleviare il dolore, gestire il decorso, anche il più inclemente. Non significa guarire, come promette l’uomo col codino, lo sappiamo bene. Significa però curare al meglio. E senza nessun costo. All’interno di quel grande esperimento di solidarietà sapiente che è il nostro Servizio sanitario nazionale. E significa mettere insieme tutte le conoscenze possibili, più o meno nuove e innovative, per fare il possibile. Perché se una cura dovesse uscire da qualunque laboratorio del mondo, quella arriverebbe di sicuro nelle mani dei neurologi o degli staminologi che operano nei grandi istituti scientifici.
Per questo, decisamente e senza dubbi, è meglio affidarsi a loro che non a un signore che ha brevettato un metodo senza senso, come hanno appena certificato i cervelloni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Vannoni porta i “suoi” malati in piazza. Li ha convinti che nella Costituzione c’è scritto che tutti abbiamo diritto alle cure e che la libertà di cura è un principio irrinunciabile. Ne sono convinta anch’io. Ma se la legge bene la Costituzione, Vannoni scoprirà che “La Repubblica tutela la salute”. Potremmo disquisire per giorni su cosa questo significhi. Ma di certo, io credo, significa che la Repubblica ha il dovere di impedire che esperti di marketing si mettano a infilare aghi nel corpo dei suoi cittadini. E ha il dovere di accompagnare al meglio i cittadini nel loro percorso di dolore. La Repubblica, appunto. Con, i suoi organismi istituzionali: il servizio sanitario nazionale, che ha le sue regole, definite collegialmente. Piaccia o non piaccia al marketing. E la libertà di cura? Vuol dire essenzialmente essere liberi di curarsi o no, significa, io credo, anche di poter chiedere la sospensione delle cure. E, per molti, significa poter decidere di non affidarsi al Servizio sanitario nazionale. Scelta dolorosa, per me inconcepibile; ma tutelata dalla Costituzione. Ben sapendo, però, che se ci stai dentro devi rispettarne le regole (quelle della medicina scientifica) e se ne esci la Repubblica non può più nulla per te.

Daniela Minerva

Fonte: Il Vaso di Pandora


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Un po’ come noi: il maiale tra storia, scienza ed etica

In Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo), lo storico e giornalista Kristoffer Hatteland Endresen esplora la complessa relazione tra l'essere umano e il maiale. Alternando la cronaca dell’esperienza personale in un allevamento intensivo, dati scientifici e riflessioni personali, offre un'analisi a 360 gradi: dal ruolo storico e culturale del maiale fino agli aspetti controversi dell'allevamento industriale, dell'uso degli antibiotici e dell'impatto ambientale.

Quando un giornalista serio decide di scrivere su un argomento, prima si documenta bene, e magari cerca anche di avere esperienze dirette. È quello che ha fatto Kristoffer Hatteland Endresen in Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo) (Codice edizioni, 2024).