fbpx Come leggere un artico medico scientifico | Scienza in rete

Come leggere un articolo medico scientifico

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min
--

Durante la pandemia la letteratura scientifica è letteralmente esplosa, generando anche il fenomeno dei pre-print. Come dobbiamo considerare questi studi scientifici non ancora passati al vaglio della comunità dei pari? E a loro volta, le riviste scientifiche peer review più accreditate sono necessariamente a prova di errore e di frode? Che ruolo gioca il conflitto di interessi nelle ricerche, e come controllarli? Infine: qual è la struttura di un articolo scientifico e quali i trabocchetti a cui prestare attenzione?  A queste e altre domande risponde Pietro Dri, medico e giornalista di Zadig, per allenarsi a una salutare lettura critica della letteratura scientifica.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Conservare la natura funziona!

Siamo ancora in tempo: possiamo salvare le specie a rischio di estinzione e ripristinare ecosistemi danneggiati, regalando loro una nuova vitalità, e molto è già stato fatto, grazie alle azioni di conservazione, come dimostra uno studio pubblicato su Science.

In copertina: pulcino di fraticello americano. Crediti immagine: Dan Pancamo/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 2.0 DEED

Troppo spesso, di fronte ai crescenti tassi di scomparsa di specie (sono 44.000 quelle che rischiano di estinguersi secondo la IUCN, unione internazionale per la conservazione della natura) si rischia di vedere solo il bicchiere mezzo vuoto, e di giungere all’errata conclusione che sia inutile investire soldi e tempo per la conservazione. Niente di più sbagliato: lavorare per la biodiversità premia e fa ottenere risultati tangibili.