fbpx All | Page 737 | Scienza in rete

All

Competenza e indipendenza: i fondamenti della selezione della ricerca di Telethon

Valutazione della ricerca
HideScheda
Titolo originale: 
Competenza e indipendenza: i fondamenti della selezione della ricerca di Telethon
Soggetto: 
Lucia Monaco spiega i fondamenti della selezione della ricerca di Telethon
Data: 
22 March, 2013

Intervento dal titolo "Competenza e indipendenza: i fondamenti della selezione della ricerca di Telethon" a cura di Lucia Monaco (Telethon Italia) al convegno "La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna. Esperienze a confronto per il miglioramento del modello regionale di valutazione".

L'evento, organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, si è svolto il 22 marzo 2013 presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna a Pula (CA).

HideInformazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 

Trenta anni di OGM

Cosa è successo di rilevante nel 1983? Posta così a bruciapelo, questa domanda ci troverebbe forse incapaci di rispondere. Nel 1983 è stato fotografato per la prima volta il virus dell’HIV e Barbara McClintock aveva ottenuto il premio Nobel per il suo pioneristico lavoro sui trasposoni di mais. La tazzina del caffè in Italia costava 17 centesimi e la benzina 50 centesimi al litro, in un Paese che aveva per la prima volta un Governo guidato da un socialista.
Ma Nature

I cinque sensi trionfano a FameLab 2013

Autori: 

È Ilaria Zanardi la vincitrice della seconda edizione italiana di FameLab 2013, tenutasi a Perugia alla sala dei Notari. “Ho deciso di partecipare convinta da un mio amico e ho pensato di raccontare qualcosa che prima di tutto incuriosisse me”, ha raccontato la ricercatrice dell’Istituto di Biofisica del CNR di Genova (IBF-CNR).
A incuriosirla è stata una domanda affascinante: quali sensi ha sviluppato il nostro corpo oltre i cinque ai quali siamo stati abituati a pensare fin da piccoli? Alla finale nazionale hanno preso parte i 14 finalisti provenienti

Read time: 2 mins

Grandine e trombe d'aria sulle macerie

Autori: 

Modena. Alle ore 16 di ieri, 3 maggio 2013, una grandinata eccezionale e una spaventosa tromba d'aria si sono abbattute sulla zona già colpita dal terremoto.
Gli abitanti raccolgono chicchi di grandine del diametro di palline da tennis. Li guardano attoniti. Niente di simile era mai capitato in questa zona.

Read time: 2 mins

Maria Sybilla Merian: arte e natura, passione in evoluzione

Maria Sybilla Merian era un’ottima artista. A vantaggio della sua professione di naturalista, perché nell’Europa del XVIII secolo, in cui il fermento e la curiosità portavano i pionieri della curiosità scientifica a solcare mari e attraversare deserti sconosciuti, carta e penna erano l’arma dei naturalisti. Ai tempi in cui visse l’artista tedesca, il disegno naturalistico aveva un ruolo ben preciso: