fbpx Il cervello del Paese | Scienza in rete

Il cervello del Paese

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins
«Un Paese evoluto è quello in cui la popolazione nel suo complesso è convinta che la produzione di cultura in tutte le sue forme è l’investimento più importante che si possa fare». Così scrive Carlo Bernardini nel suo pamphlet Il cervello del Paese, mutuando il titolo da una rivisitazione del noto apologo di Menenio Agrippa: il cervello del “corpo” sociale di un Paese evoluto è l’Università.

E ripercorrendo nel libello la storia degli ultimi venti anni di questa fondamentale istituzione, si ha l’impressione che l’Italia abbia preso una direzione che rischia di emarginarla dal novero dei Paesi sviluppati. Una classe politica inadeguata, specchio fedele di una popolazione a dir poco distratta, ha poco tempestivamente messo mano alla riforma dell’Università pubblica in modo confuso e permanente. Ogni Governo che si è avvicendato alla guida del Paese ha introdotto riforme, riforme delle riforme, senza mai permettere al sistema di andare a regime, e quindi valutare seriamente il lavoro fatto e i correttivi, più o meno importanti, da apportare.

Parallelamente a queste maldestre operazioni politiche, la comunità accademica non ha saputo esprimere dei propri tribuni della plebe che leggessero i cambiamenti in atto e li governassero. Esistono, come sottolinea l’autore, problemi caratteriali e antropologici, aggravati da ciò che la comunità accademica non fa più che da ciò che fa. Per dirne una, l’autonomia universitaria, fortemente voluta da Antonio Ruberti, si è dimostrata a oggi un’occasione non colta.

D’altra parte, Bernardini lo sottolinea a più riprese, nell’opinione pubblica ha sempre più attecchito il sospetto verso l’attività accademica vista erroneamente come troppo libera, in termini di impegno e orario di lavoro, troppo ben remunerata, scarsamente produttiva. Questa diffuso “qualunquismo popolare” si è alimentato di disinformazione e di un’errata idea che la produzione di beni immateriali sia irrilevante per il futuro del Paese. Da almeno quindici anni, sembra che il mercato sia diventato l’unico demiurgo, plasmatore delle regole in tutti i campi. Formazione e ricerca possono davvero essere viste solo alla stregua di merci? I docenti devono essere valutati solo sulla base del numero di “prodotti-studenti” confezionati nei tempi giusti? Le ricerche devono obbligatoriamente prevedere, qualunque sia il loro ambito, dei prodotti (articoli, libri, strumenti, ecc.) annuali o al più biennali? Ragionando in questi termini si rischia un abbassamento preoccupante del livello della formazione e della ricerca le cui conseguenze, sul lungo periodo, rischiano di mettere in ginocchio il Paese.
In un Paese dove, in controtendenza con tutti gli altri Paesi sviluppati, si decide in periodo di crisi di tagliare fondi e credibilità all’alta formazione e alla ricerca, è importante che il mondo accademico dimostri tutto il suo spessore e la sua capacità di “far crescere una cittadinanza abbastanza colta e competente perché il bene pubblico prevalga”. Un’aspettativa che non può oggi essere riposta nella classe politica italiana.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rapporto delle Nazioni Unite: la parità di genere è ancora lontana per tantissime donne

parità di genere

Invece di polemiche ideologiche, ogni tanto fa bene dare un’occhiata ai numeri. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il partner e quasi una donna su dieci al mondo non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Sono solo alcuni dei dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione uscito da poco. Che mostra che in alcuni campi non si sono fatti progressi o addirittura si è regrediti.

Oggi nel mondo quasi una donna su dieci non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il marito o il partner. Su un altro fronte, l’omofobia costa al mondo 126 miliardi di dollari all’anno, mentre il miglioramento delle condizioni legali per le persone LGBTQIA+ è associato a un aumento di 2.000 dollari del PIL pro capite.